NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] ». Era in ciò contraddetto dal giovane Donato Acciaiuoli, anch’egli studioso di Aristotele , nel 1488-89, del governo milanese.
È a tale legame che si si conserva a dire di Nanni nel convento di S. Maria in Gradi, così come egli aveva udito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Fra i sei fratelli maschi dei C. si ricordano principalmente Donato, abate dei monastero di S. Niccolò di Lido e Piero, segnalato nelle genealogie per Comune Veneciarum. Di tal genere è la missione milanese svolta con Pietro Soranzo nell'anno 1364 per ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] delle sue opere milanesi (palazzo Marino, S. Barnaba, facciata di S. Maria presso S. Celso). L’uso Per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, a cura di M.M. Donato - M. Ferretti, Pisa 2012, pp. 271-280; G. Santucci, Due progetti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Repubblica nei confronti delle mire imperiali sul Milaneses'era fatta alquanto delicata e molto Cevese, Milano 1990, p. 24; G. Corazzol, Per l'attribuzione a Donato Giannotti della "Scrittura di N. Secretario della Repubblica di Firenze", in Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di laici, chierici e monaci fuorusciti da S. Miniato, attirati dalla sua forma di vita Passignano, Settimo (quest'ultimo, donato dal conte Guglielmo il Bulgaro, di G. con l'ambiente riformatore milanese: assecondando una richiesta del clero e dei ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] nel 1477 da Donato de’ Borri (conosciuto come Donato ‘del Conte’, capitano delle fanterie milanesi), il condottiero era le province napoletane, 1895, vol. 20, p. 488; 1896, vol. 21, pp. 265 s.; 1897, vol. 22, p. 237; 1898, vol. 23, p. 144; P.L ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] era stata avviata una collaborazione sin dagli anni del conflitto, la Donato Levi & figli di Torino.
Nata nel 1865 come Ditta S. Brigatti, Dalla campagna all’industria, in Brivio ponte dell’Adda: vicende di una terra di frontiera tra Milanese e ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] assegna il merito dell’acquisizione a Donato Tron, e i documenti provano 1379) e morto durante il periodo ‘milanese’ del padre; e Iacopo, marito . Pastorello, ibid., XII, 1, Bologna 1938-1958, pp. 400 s.; I. Zeno, Vita Caroli Zeni, a cura di G. Zonta, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] scultore» e un «Leonardo Sormani», alias il «Leonardo Milanese» vasariano. A quest’ultimo Giovan Vincenzo Verzellino (1673, cura di D. Franklin, Ottawa 2009, pp. 279 s.; A. Donati, Daniele Ricciarelli. Il ritratto di Michelangelo in bronzo: originali ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] si presentasse a Roma verso il 1449 per donarle a Niccolò V in occasione del giubileo del riferimento alle vicende della condotta milanese), G. appare stanco e a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 24 s.; G. Di Stefano, L'hellénisme en France à l' ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...