Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] distretto e contado’ don Miguel Corella, il famigerato Varchi sopra l’assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, 1860, p. 84). Niccolò era, in effetti, 2011; W.J. Connell, New light on Machiavelli’s letter to Vettori, 10 December 1513, in Europa e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] le tante piccole affettuose attenzioni per tutti, acquistò abbecedari (un Donato, un Salterio) e "libreti n. 5 per i puti E. Camesasca, Milano 1957, II, pp. 218 s., 274; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 249-253; ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] tempo un modello di riferimento: del rescritto milanese del 313 dice solo che il cristianesimo «although religione Religion Past & Present diretta da Hans D. Betz, DonS. Browning, Bernard Janowski ed Eberhard Jüngel esce in una nuova edizione ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...]
M. Boriani, A. Rossari, Urbanistica milanese nella seconda metà dell’Ottocento. Tra «savia del territorio nazionale. Antologia critica, De Donato, Bari 1980.
V. Castronovo, Torino Roma-Bari 1973, pp. 283-323.
S. Tintori, Piano e pianificatori dall’età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, 5° vol., 1981, p re, il cavallo da lui fuso fu donato al duca Anne di Montmorency (1492- and the equestrian monument, in Leonardo da Vinci’s Sforza monument horse: the art and the engineering, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ultimo viene affidata la presidenza. I soci s’impegnano a versare un capitale di 800 Roma, su progetto di Nobile, e donato alla Norvegia il 29 marzo 1926.
• Si inaugura la linea 1 della metropolitana milanese.
• La Olivetti, dopo la morte improvvisa ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] è stata riconosciuta la formazione milanese (Volpe, 1983, pp. di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salami, Roma 1990, I, pp. 407-420; C romaniche nel territorio veronese, Verona 1995; M.M. Donato, I Signori, le immagini e la città. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dichiara di conoscere "a viro excellenti H. Donato": certo cominciò a manifestarsi in lui una per altre notizie relative alla legazione milanese). Inoltre si vedano lettere del D. in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, CCCXL, f. 111 ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] grande e duraturo successo, grazie alle milanesi edizioni Sonzogno, che tra il 1924 . Con gli anni Novanta, accessoriamente s’impose Milano, per i finanziamenti offerti Zoebeli, Luigi Di Liegro, Tonino Bello, don Giuseppe Puglisi, ecc., e l’Umanitaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] estende a quelli del ceto medio. Essa s’inquadra peraltro in un grande processo di evoluzione ) di Alberto Beneduce (i banchieri Donato Menichella e Raffaele Mattioli, e gli Elsa, una ricca padrona di casa milanese.
Quindici anni dopo, in realtà, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...