• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [277]
Arti visive [123]
Storia [93]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Diritto [28]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [14]
Architettura e urbanistica [14]

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ’edizione di un umanista milanese del XV secolo: Boninus Mombritius, Sanctuarium seu Vitae Sanctorum, s.l., s.d. (Milano 1479 gli scritti si veda in particolare F. del Punta, S. Donati, C. Luna, s.v. Egidio Romano, in Dizionario Biografico, cit., XLII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] la domanda radicale posta da Donato a Costantino riceve una risposta Elegantius in iure divino» seu Coloniensis, ed. G. Fransen, S. Kuttner, I, New York 1969; II-IV, Città del G.B. Montini, Discorsi e scritti milanesi (1954-1963), Brescia 1997, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] cuore’ di Garibaldi in una stampa del pittore milanese Enrico Francioli altrimenti specializzato in arte religiosa36. La [...], Torino, Tip. dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, 1866. Cfr. P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di committente, accanto a Cristo, alla Madonna e a santi milanesi, sulla coperta d'argento di un sontuoso evangeliario (Milano, Cristo su un velo) attualmente in S. Bartolomeo degli Armeni a Genova sia stato donato da Giovanni V Paleologo (1341-1391 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] tranne una breve parentesi milanese per trasferimento d’ufficio cura di Emilio Mariano, Roma 1991, pp. 229-244). 64. F.S. Gatta, Ricordo di Carlo Malagola, p. 25; A. Favaro, documenti raccolti e riediti a cura di Donato Gallo, I, Padova 1985, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] inviata a Narbonne, ma venne donata nel 1522 alla chiesa di San M. Spring, Firenze 2007; The translation of Raphael’s Roman style, a cura di H.Th. van Veen, a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattrocento e Cinquecento. Giovanni Antonio ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] a noi coi nostri padroni”. Il milanese Vi sono circa 20 voci di area milanese (5 RE e 15 DI): bàmba 2. s.m. e f.inv. DI Lampedusa 1959 Il Gattopardo: “Due anni dopo la fuga di don Calogero con Bastiana lo hanno trovato morto sulla trazzera che va ... Leggi Tutto

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ", posti dai quali passarono molti dei futuri cardinali oriundi milanesi (A.S.V., Segr. Stato, Germania, 763, c.n. 1893, pp. 314 ss. G.M. March, El Comendador mayor de Castilla Don Luis de Requeséns en el gobierno de Milán 1571-1573, Madrid 1943, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] reduce da San Donato, aveva fornito in Italia l’esempio compiuto77. Certo la scuola tomista milanese era altra cosa . 11-30. 107 Gli Atti in Tempo e apocalisse, a cura di S. Quinzio, Milazzo 1985. 108 Vedine, con quelle di vari altri, le riflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] opinione intorno al canto del Conte Ugolino. Di che s’ha egli a parlare, se non si parla di volumi e 5.000 manoscritti poi donato al Museo veneziano, e sul opere italiane antiche e moderne» del milanese Silvestri(79). Accanto ponderosi interventi su ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 55
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali