La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] secolarizzato costui, segretario nel 1783 della società agraria milanese, prefetto dell'Ambrosiana nel 1797, amico di Fortis Gratarol (61). E Gozzi s'è vendicato raffigurando il rivale nel fatuo e vanitoso don Adone, un personaggio delle Droghe ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] MCCCXXXVIII, a cura di Giuliano Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
(pp. 77-96); Ead., I mercanti milanesi in Europa, ibid., p. 97 (pp. Padova medioevale. Studi e documenti, raccolti e riediti da Donato Gallo, I, Padova 1985, pp. 198-199 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ozi del bel mondo milanese. L'amica malata e dualismo di Don Chisciotte e Sancio: il Lamberti è un Sancio senza Don Chisciotte, un / nuove forme vestir l'aere e la terra. / Già tutto mi s'avviva: i tronchi, i marmi, / ogni erba e fronda un'anima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] diversi secondo le varie epoche e i varii autori» (S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, 2° vol., come accadde, in particolare, con Donato Giannotti, autore di un’opera sulle da Giorgio Giulini, altro nobile milanese amico del Verri, in dodici ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] modo rifacentisi a Gasparo Contarini, a Donato Giannotti e, più ancora, a e specialistico, Davila racconta un dramma che s'accende coll'esplodere della rivalità tra i , è disposto ad "honorar qualche donna milanese" (33). E si sa che Girolamo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] S.A.V.A. attuò immediati collegamenti: specificamente attraverso la S.I.A. prima e l'I.N.A. dopo, di proprietà della società chimica milanese Giorgio Cini, Venezia s.a. [ma 1971]; Luisa Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] fatto dire a tutte lettere Donato Giannotti all'umanista e patrizio sur tout ce que i'ay de cher en ce monde que s'il ne plaist à sa Saincteté boucher ce traicté sur ce que luy inconsistente come il teatino milanese Giuseppe Maria Maraviglia sia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Le vite..., cit., p. XVIII s.
Archinto. - Filippo Archinto, di famiglia milanese, fu al servizio di Paolo III e , l'erma di Alessandro. La c. di sculture, trasferita in Spagna e donata al re, è divisa tra il Prado e la Casa del Labrador di Aranjuez ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del convento agostiniano di San Donato a Scopeto, appena fuori , in Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese, a cura di E. Rossetti, Milano 2012, piano col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e fanno una storia e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] milanese e due veneziani, il "Diario Veneto" e l'"Europa Letteraria"), libri di pittura, l'Histoire de don cf. P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà", p. 233.
101. A.S.V., Giudici di Petizion, b. 463/128, nr. 98; cf. P. Del Negro, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...