MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] di palazzo Te e infine donato nel 1979 alla cittadina di che risente dell’opera del milanese Giuseppe Grandi, raffigura il illustri da Cornelio Nepote a P. M., Ostiglia 1935, pp. 73, 75 s., 82; U. Tibaldi, P. M. artista. Un classico con venature ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] : mai consegnato al duca bensì donato all’assistente Antonio Mini, pare venisse Vasari, a cura di G. Milanesi, 9 voll., Firenze 1878-1885 28, 45, 50-51, 95-98.
53 L. Steinberg, Michelangelo’s last paintings, cit. alla nota 48.
54 A. Condivi, Vita ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] sulla facciata del duomo di Milano), Grazioso Rusca, Donato Carabelli, Giuseppe Buzzi, Giuseppe Monti, Pompeo Marchesi ( Fogolari, Milano s. a.; Exposition. David et ses élèves, Parigi 1913 (con bibl.); G. Nicodemi, La pittura milanese nell'età ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Victoria and Albert Museum di Londra: e quello donato da Pio II alla cattedrale di Pienza, Sicilia" il grande ricamo con le storie di S. Maurizio che paga 50.000 scudi, e Lomazzo); di un'altra ricamatrice milanese, Antonia Peregrina, un viaggiatore ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Egli dona alla chiesa di S. Marco: ma donare a S. Marco, cappella ducale, amministrata dai
240. Emilio Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi editori milanesi del Quattrocento, "Archivio Storico Lombardo", ser. III, 9, 1888, nr. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dove la guerra milanese è rappresentata sulla vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88.
35. Di portata da Costantinopoli dal doge Enrico Dandolo nel 1204 e donata a San Marco nel 1234: cf. R. Goffen, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] XVI secolo, le suore di S. Alvise fanno costruire su questo terreno quattro casupole, donate "amore dei" (503). Ma Microfilm University, 1980; Luisa Chiappa Mauri, I mulini ad acque nel Milanese (secoli X-XV), Città di Castello 1984.
458. Su Alvise ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che, a vedere di don Giuseppe De Luca, costituisce colpo di mano di Luigi XIV sul Milanese (167). L'ambasciatore di Francia a .
53. A. Valier, Storia della guerra, I, p. 72.
54. S. Andretta, La diplomazia veneziana, pp. 49-50.
55. A. Valier, Storia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] secolarizzato costui, segretario nel 1783 della società agraria milanese, prefetto dell'Ambrosiana nel 1797, amico di Fortis Gratarol (61). E Gozzi s'è vendicato raffigurando il rivale nel fatuo e vanitoso don Adone, un personaggio delle Droghe ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] MCCCXXXVIII, a cura di Giuliano Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
(pp. 77-96); Ead., I mercanti milanesi in Europa, ibid., p. 97 (pp. Padova medioevale. Studi e documenti, raccolti e riediti da Donato Gallo, I, Padova 1985, pp. 198-199 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...