FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] il F. di accordi segreti coi Fieschi per scalzare Ottaviano. L'improvvisa fuga lombardo: Fregosina e Caterina sposarono due nobili . von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1930, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] un altro cardinal legato, Ottobono Fieschi (il futuro Adriano V). Benedetto , dapprima dal rifiuto opposto da Caterina al matrimonio con Federico (che VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304, s.l. né d. [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] terza moglie Isabella Fieschi. Il 7 settembre Caterina di Rizzardo da Camino, seconda moglie di Bertoldo d'Este (14 luglio 1339), quello di Caterina e Veronese, Venezia 1786-91, XII, docc. 26 s.; A. Pepoli, Documenti storici del sec. XIV, Firenze ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] testamento ricorda come sorella carissima una certa Caterina da Marano, di cui ci restano il genovese Sinibaldo Fieschi, riuscì a di A. Sorbelli, pp. 116, 121 s., 126 s., 185 s., 500, 552 s.; Matthei de Griffonibus Memoriale historicum..., ibid., ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Landriano e presso Obietto Fieschi e da essere incorso Giovan Pietro, Giovan Paolo e Caterina. La data presunta della sua Codice diplom. dell'Università di Pavia. II 2, Pavia 1915, pp. 467 s., 480, 494, 517, 525, 528, 561; Gli uffici dei dominio ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e seconda moglie di Giberto Bianca Fieschi (che gli diede anche due figlie pochi giorni, entrambi figli di Caterina Pico della Mirandola, sposata Castello 1906-39; Storie pistoresi. 1300-1348, a cura di S.A. Barbi, in RIS2, XI, 5, Città di Castello ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] da cui potrebbe aver avuto Caterina (sulle leggende fiorite intorno alla agosto dello stesso anno, Eleonora Fieschi, vedova di Bernabò, donò p. 438; secolo XIV: pp. 509 ss., doc. XIII pp. 662 s., XIX p. 667, XXX p. 675; Annali stor. di Sestri Ponente, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] 'accordo con cui il 25 agosto Caterina Visconti riconobbe i diritti della S. Sede su Bologna. Le milizie viscontee guidati dal deposto doge Tommaso Fregoso cui si erano uniti i Fieschi. Navi degli Aragonesi, alleati di Firenze, incrociavano nei mari ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] ), il C. trattò con vari signori locali (Fieschi, Del Carretto, Doria), reclutò nuove truppe provenienti in pp. 161-194; Id., Les Gascons en Italie, Auch 1885, pp. 252 s.; J. Delaville Le Roulx, La France en Orient au XIVe siècle, Paris 1886, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] febbr. 1578 sposò Beatrice Ferrero Fieschi di Masserano (1557 circa - del favore ducale, nel 1595 la duchessa Caterina nominò il L. suo maggiordomo, carica che I, Torino 1991, pp. 19, 66, 104, 108 s., 115 s., 128; A.M. Bava, La collezione di pittura ...
Leggi Tutto