FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] , V,coll.1249-1250). L'articolo di S. M. Bertucci nel Dictionn. d'hist. et de géographie ecclès. è tratto dal precedente. Il legame tra la F. e s. Caterina è studiato da S. Pezzella, CaterinaFieschi Adorno in Diz. biogr. degli Italiani, XXII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] di laici genovesi che gravitava intorno alla mistica CaterinaFieschi Adorno. Nel 1499 il nome del F. al libero esame, una concezione assai radicale dei sacramenti (Savelli, pp. 186 s.).
In una lettera da Strasburgo del 6 marzo 1535 G. A. Odoni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] in seconde nozze la sorella Caterina (luglio o agosto 1477). storia patria, XIII (1877-84), pp. 422, 461 s., 464-470, 472; A. Neri, La venuta 1963-69, ad Indices; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 79-85, 110 ss., 172- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] impresa, anche da un cugino del F., Guglielmo Fieschi, diacono cardinale del titolo di S. Eustachio, che il papa nominò legato apostolico.
L Andriolo, Guglielmo, Bernabò e Moroello - ed una figlia, Caterina, che sposò nel 1261 Giacomo Grimaldi.
Il F. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] credibile l'indicazione che vorrebbe il F. al seguito di Caterina di Braganza nel viaggio dal Portogallo all'Intilterra, per lettere di Genova, II (1937), pp. 97 s.; O. Pastine, Le rivendicazioni del Fieschi e il bombardamento di Genova del 1684, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Caterina e Claudia, avrebbero sposato rispettivamente Nicolò Doria di Gerolamo, Baldassare Cibo e Battista Fieschi ss., 117-122; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 88 s., 122-127; I.Bonfadio, Annali della Rep. di Genova ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] pontificia si ritirarono. Ma due anni dopo nel giugno 1512, i Fieschi non riuscirono ad impedire che Giano Fregoso ottenesse la resa di Genova e dopo l'ingresso vittorioso degli Adorno dalla porta di S. Tomaso, e neppure che abbia preso parte alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] seconda moglie, Caterina Del Carretto, dei marchesi del Finale (dal primo rifugiarsi nel castello di Montoggio, dove i Fieschi disponevano di artiglieria pesante e di armati in popolo"; poi, usciti dalla porta di S. Andrea dopo un breve scontro con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] ritorno dalla Spagna con la moglie, l'infanta Caterina.
La nunziatura del F. si veniva a Genève et la maison de Savoie de 1559 à 1595, III, Genève 1950, pp. 64 s.; L. Botta, La riforma tridentina nella diocesi di Savona, Savona 1965, pp. 14, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] 1275 per nominare una terza persona, il domenicano Bonifacio Fieschi).
Dal giugno 1274, in conseguenza della fuga e di Possessi, nr. 1, c. 187v e passim; Convento di S. Caterina, Pergamene, nr. 90; Fragmenta historiae Pisanae auctore anonymo, ed. L ...
Leggi Tutto