Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di quell'anno si sposa con Caterina Zambon di San Martino.
Solo nel è suo, con 1′43″ su Bartali.
I due s'incontrano di nuovo due mesi dopo al Giro della Svizzera Il 1° gennaio viene chiamato il prof. Fieschi. Coppi viene ricoverato d'urgenza: alle 23 ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] i figli, donò il suo intero regno a s. Pietro e, per lui, al papa regnante rendere la debita visita al papa. Sinibaldo Fieschi (poi Innocenzo IV) era andato più in Italiani (fra gli altri, Petrarca e Caterina da Siena), era però sempre attuale, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] scomparsa (7 nov. 1597) della moglie Caterina, rimisero in discussione le direttive fino allora complicità dei Ferrero-Fieschi feudatari della Chiesa) storia d'Italia, Napoli 1966, pp. 270 s., 276, 278 s., 282-284; R. Kleinman, Charles-Emmanuel I ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] del matrimonio di sua nipote, Caterina de' Medici, figlia del duca e Iacopo, Giovanni Corsi, Lorenzo Fieschi, Iacopo Gambara, Goro Gheri e . Actes du Colloque… 1990, Paris 1992, pp. 165-187; S. Pagano, Un inedito di F. G. Diana d'Este Contrari ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] estero, il B. sposò nel 1525 Caterina di Federico Trenta. Poco dopo il servitore Bati da Pontito, "fingendo volere andare a S. Quirico di Valdriana, per veder di far fare di Giulio Cybo e dei Fieschi la condanna per decapitazione venne eseguita ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] editto di perdono. Perciò Caterina Frendel, avvertendo un clima Nel 1818 ebbe la gran croce dell'Ordine di S. Giorgio e dal maggio 1820 fu ammesso alla corte stati pubblicati dalla figlia Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri nel volume Il generale C ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] nel Vaud, dove era la zia Caterina, vedova di Azzone Visconti e risposata Milano.
Secondo Corio, Isabella Fieschi avrebbe rilasciato una dichiarazione Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 231, 276 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] con la nobile padovana Caterina Ariani. Sono nominati Genova e la confisca dei beni dei Fieschi; i duchi di Ferrara e Firenze testamento pubblicata in Stampa del nobil Sign. Deciano Deciani al laudo, s.l. né d. (ma ultimo documento datato 1780; una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Gianfrancesco, Luigi detto Rodomonte, celebre uomo d'armi; Caterina ed Elisabetta, suore nel monastero di S. Vincenzo di Mantova, Paola, Eleonora e Ippolita (quest'ultima andata sposa a Galeotto Pico della Mirandola).
La sua educazione dovette essere ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] il F. di accordi segreti coi Fieschi per scalzare Ottaviano. L'improvvisa fuga lombardo: Fregosina e Caterina sposarono due nobili . von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1930, pp. ...
Leggi Tutto