BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] lei sappiamo anche di rapporti di amicizia fra questo e Bonifacio Bembo). Più tardi fu chiamato a insegnare in diverse università per la prima volta la sua nomina a priore del convento di S. Maria dei Servi di Venezia, che nel 1476 era passato alla ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] Pietrino, il 29 marzo 1324, insieme con quelli dei fratelli Bonifacio, Uberteto, Guglielmo e Ottobono, in occasione di un'investitura poi rinnovati nel 1366 insieme con quelli dei canonici di S. Antonino; rimuove dal loro posto religiosi "scandalosi e ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] Non è pervenuto il breve con cui il papa romano Bonifacio IX lo nominò, Ughelli fissa l'elezione al 28 luglio e di Marsico Nuovo, in Archivum Franciscanum historicum, LIII (1960), pp. 205 s.; M.-H. Laurent, Fr. M. de M. et les évêques de Marsico ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] dall'anno 857 all'anno 1794, I, n. 15; N. Tacoli, Memorie stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi…, I, Modena 1793-1795, p. 167; V, ibid. 1795, n. 859, p. 44 ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] , 532 p. 489, 543 p. 499; Les Registres de Boniface VIII. Recueil de bulles... d'après les manuscripts originaux des Archives Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, n. s., VIII (1924), p. 152; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] nella prima metà dell’8° secolo, il missionario inglese Bonifacio, sostenuto dai papi e dai sovrani franchi, avviò l’ successi tra il 1583 e il 1610; in Giappone fu invece s. Francesco Saverio, anch’egli gesuita, a introdurre il cristianesimo. Qui ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] epoca era canonico della cattedrale d'Ivrea e rettore della chiesa di S. Lorenzo.
Il 25 genn. 1264 ricevette, in qualità di 1303. Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] una carica ecclesiastica, fu nominato abate di S. Pietro a Perugia. Alcuni anni dopo, divenuta ormai fedele al partito pontificio in una città signoreggiata da Biordo Michelotti, la famiglia si avvicinò a Bonifacio IX dal quale sperava di ottenere il ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] senese Bartolomeo Ghini, vescovo di Massa Marittima e Populonia, istituì il convento di S. Cerbone; ed in Corsica, dove dimorò un anno e dove fondò i monasteri di Calvi, Bonifacio e Nonza. Durante questo primo periodo della sua vita il B. ebbe anche ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] è di nuovo a Bolsena dove dal 4 settembre la S.. Sede aveva definitivamente imposto il suo assoluto dominio.
Con la bolla Illius vices, emanata appunto in quel giorno, papa Bonifacio VIII aveva infatti troncato ogni dissidio con Orvieto imponendo che ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....