GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] dicembre del 1294 G. partecipò a Napoli al conclave che elesse papa Bonifacio VIII.
G. morì a Benevento il 22 febbr. 1295, poco dopo Anton de Waal, Freiburg i. Br. 1913, p. 90; T.S.R. Boase, Boniface VIII, London 1933, pp. 43, 49, 122; F. Baethgen, ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] si conserva, insieme con la lettera di dedica, in un manoscritto di S. Maria in Trastevere (Arm., I.A.2; la dedica è pubblicata Châteauroux e ancora presente nel 1295 nella biblioteca di Bonifacio VIII, ma attualmente perduto o non identificato; un' ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] suo allontanamento: il 19 novembre una bolla di Bonifacio IX revocava le alienazioni enfiteutiche fatte mentre il C 1, Paris 1916, p. 44; I. Schuster, La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 174-77, 284; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] in Atti e mem. dell'Accad. d'agric., lettere... di Verona, s. 6, XVIII-XIX [1967-68], pp. 275-332).
Comunque sia, (III) da Romano: in tale circostanza infatti la pars dei San Bonifacio fu riammessa in Verona, per essere poi nuovamente espulsa di lì a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] sottolineato l’impegno e la qualità (Brentano, 1994, pp. 157 s.).
La carriera di Pietro si arricchì dell’arcivescovado di Monreale, nel ), ma il 23 giugno 1299 egli fu trasferito da Bonifacio VIII alla sede patriarcale di Aquileia, che, all’epoca ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] Mutinensium, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 60, 63, 65 s.; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano,e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli, Modena 1888, pp. 38, 51, 58 ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] riferirsi a questo pontefice (ma J. Mabillon, in Acta sanctorum Ord. S. Benedieti, saec. I, Lutetiae Parisiorum 1688, pp. 274-278, pensa che si debba scendere sino al pontificato di Bonifacio IV, morto nel 615).
A Montecassino F. si era formato nella ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Carafa, il vicentino Gaetano Thiene e l'alessandrino Bonifacio de' Colli.
Del gruppo, il Thiene e VI, ibid. 1927, pp. 439, 468, 665 (il fratello del G., pp. 439 s., 460, 518); G. Llompart, Los clérigos regulares a mediados del siglo XVI, in Regnum Dei ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] In ogni caso riconobbe poi l’autorità del papa romano Bonifacio IX che a sua volta confermò la sua elezione vescovile cardinale Antonio Arcioni, in Studia Picena, XII (1936), pp. 61 s.; A. Balducci, L’archivio diocesano di Salerno. Cenni sull’Archivio ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] pontefice nel 1397. Nel giro di pochi anni ricevette diversi benefici: il 7 giugno 1398 Bonifacio IX gli concesse in commenda la badia di S. Martino della Belligna presso Aquileia, sottraendola al monastero benedettino dei Ss. Gervaso e Protasio di ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....