CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] nell'anno 1299 dal podestà di queste città a Bonifacio VIII, nella quale viene riferito che da nove anni XI, a cura di Ch. Grandjean, Paris 1905, coll. 145, 195, 246 s., 256, 266, 277 s., 309, 313, 361, 390, 460, 492, 548, 570, 681; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] l'elezione di E. (ibid. 15) e questi celebrò solennemente nella basilica di S. Pietro la festa dell'Epifania il 6 gennaio (ibid. 16).
Ma anche i sostenitori di Bonifacio si rivolsero al potere imperiale, il 6 o 7 gennaio, con una petizione che ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] per altro ottenere alcuna di tali dignità.
Nel 1404, mentre si trovava a Venezia, Bonifacio IX gli affidò la riforma del monastero veneziano di S. Giorgio in Alga, dell'Ordine agostiniano, sollecitata dallo stesso priore commendatario Ludovico Barbo ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] è dell'aprile 1296: appena eletto, morì a Roma, e Bonifacio VIII provvide a nominargli un successore. Pertanto E. fu eletto , a cura di L. Astegiano, I, Torino 1895, nn. 1061 s. p. 374, 1086 p. 378, 1000 s. p. 379; II, ibid. 1898, p. 174; Vitae ac ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] la notizia agiografizzante che abbia ricevuto l’abito dalle mani di s. Francesco. Anche il luogo del noviziato è incerto; c’è meno, dopo lo scioglimento dei celestini, con l’avvento di Bonifacio VIII (1294-1303), si può ritenere che Pietro si ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] dei resti di una casa posta su un terreno ceduta a F. da Alberto, rettore della chiesa di S. Tommaso per 46 soldi lucchesi donati da Bonifacio e Beatrice di Canossa. L'autenticità del documento del 1048 - di incerta datazione per una riscontrata ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] dei classici greci e latini e degli autori cristiani.
Divenuto priore di S. Michele in una data non precisata (tra il 1487 e il Dispersi paiono l'opera satirica Bembis (contro il bresciano Bonifacio Bembo, che secondo il costume umanistico l'aveva ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] fissata al 1388, poiché quando il 30 dic. 1396 ricevette da Bonifacio IX un canonicato della basilica di S. Pietro il C. era nel nono anno di età.
Questa concessione - che costituisce la prima notizia sicura sul C. - premiava la fedeltà della ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] momento in cui compare tra i canonici di Asti un altro Bonifacio di Cocconato che è di certo un suo nipote. Probabilmente 558; P. Fontana, Docum. sulle relazioni tra la Casa di Savoia e la S. Sede nel Medio Evo, Torino 1939, docc. 118, 164; L. Vergano ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] . durante l'anno di permanenza in Corsica, a Bonifacio, si occupò in attività diverse, partecipando a una seudónimas de autores de la Compañia de Jesús..., II, Madrid 1904, pp. 58-69, 133 s., 225; III, ibid. 1906, pp. 194, 243, 453; IV, ibid. 1914, pp ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....