COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] di Gregorio IX, il Liber sextus di Bonifacio VIII, le Clementinae (talvolta erroneamente chiamate il Medio Evo, LIII (1939), pp. 147-207, in part. 147, 170, 190 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, Roma 1925-1940, in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] a causa della sua morte.
Da un elenco degli abati di S. Martino veniamo a sapere che Paolo tenne l’incarico dal 1409 e da uno di essi apprendiamo che Paolo fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] del suo Ordine.
Intorno al 1401, basandosi su una bolla di Bonifacio IX, il C. tentò di diventare provinciale, ma fino al che egli morì all'inizio di ottobre 1437 a Bologna nel convento di S. Francesco. L'8 di quel mese è già ricordato come defunto e ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] far regola, e le cose di Stato sono tanto fragili e gelose, che non s'hanno a mettere in farsi, né a fidarsi sopra la speranza d'aver a mancar si tratta della concezione teocratica risalente a Bonifacio VIII che la chiesa tendeva ora a restaurare ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] . 108; 161, f. 56v; 162, f. 103; 172, ff. 209-2 12; Ibid., Lettere di cardinali, mazzo I, Ferrero Bonifacio; Ibid., Materie ecclesiastiche, Abbazie, S. Benigno di Fruttuaria, mazzo 17, n. 5; Ibid., Arch. Forrero Fieschi di Masserano, mazzo 20, capo 5 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] all'autorità del re di Francia e del papa Bonifacio VIII, dà indizi cronologici per collocare il suo soggiorno a cura di G. Bianchi, I, Udine 1844, pp. 150, 197 s., 497 s.; Rationes decimarum Italiae. Venetiae - Histria - Dalmatia, a cura di P. Sella ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] honour of Michael Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 140 s.; B.M. Bolton, ‘Except the Lord Keep the City’. Towns in the Papal di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, p. 184; G. Ciappelli, Carnevale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] unanimità elesse il D. patriarca. Egli si rivolse allora a Bonifacio VIII per ottenere la conferma dell'elezione. Si recò a 1222-1318), a cura di A. Gloria, Padova 1884, pp. 139 s., 203 s.; G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] il 13 ag. 1797 c'era anche il fratello della C., Bonifacio. In questa occasione, e in seguito più volte ancora, il 1887, ad Indices;Id., Epistolario ascetico, I, Roma 1911, pp. 51-53, 60 s., 70-72, 74-76, 91-102, 236-238, 595; G. M. Quattrini-F ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] B. fu assalito e ferito e dovè fuggire. Bonifacio IX scagliò l'anatema contro la cittadinanza, che però 201 204, 255, 350; III, ibid. 1926, pp. 318 s., 468; IV, ibid. 1928, pp. 441 s., 470, 472-474; Regesta imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....