CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] il Senato di Venezia aderì a questa iniziativa. Ma il 27 febbr. 1402 il C. fu nominato cardinale prete da Bonifacio IX, con il titolo di S. Cecilia che gli fu conferito soltanto il 17 maggio dopo il suo ritorno a Roma dai bagni di Tripergole, presso ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] ad indicem.
Les Registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay-S. Vitte, I-II, ivi 1898-1938, ad indicem.
Les Registres d'Urbain IV ( por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-80.
E.G. Leonard ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Paris 1886-1888, nn. 818, 950-952; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò (1273-1283), in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877); s. 4, III (1879), 28 febbr. 1287 e 28 apr. 1281; Les registres de Nicolas IV (1288-1292), a cura di E. Langlois ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] il regno di Filippo III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro all'inizio 1928, p. 524; XI, ibid. 1929, pp. 146, 152, 164, 231 s., 319;C. Pérez Bustamante, El nuncio C. C. en el último año del reinado ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Maria, ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo e a S. Nicola di Ferrania, dove rimase almeno fino al 21 genn. 1100, come conferma un documento di esenzione dal pagamento di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio del Vasto. In ogni caso, l'incontro con i due ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Chiesa. L'abrogazione dei privilegi concessi da Bonifacio VIII e il ridimensionamento del suo distretto furono et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Paris 1899, pp. 20 s., 100; O. Vancini, Bologna della Chiesa (1360-1376), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] un altro napoletano, Perrino Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX. Durante il pontificato di questo, che durò fino al 1404 in Mélanges d'archéologie et d'histoire,XLV(194), pp. 253 s.; S. Puiy y Puiy, Pedro de Luna, ultimo papa de Aviñon ( ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] nel Medioevo come un memoriale istituito da Cristo stesso, s. del patto eterno rinnovato ogni giorno dal popolo di Dio del santo si trova una miniatura nella quale è rappresentato Bonifacio mentre impartisce il battesimo e la cresima, mentre in una ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] 1506 egli era vicario dei vescovo di Vercelli, Bonifacio Ferrero.
Dal conseguimento del dottorato ai viaggi, .; P. E. Duc, Annuaire du diocèse d'Aoste 1900, Aoste 1900, pp. 24 s.; S. Vuillermin. Un ouvrage de Mgr. A. B., évêque d'Aoste (1515-1525), in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] , la città di Verona, passando per Mantova e San Bonifacio, G. fu preceduto da una solenne lettera papale, che di L. Auvray, I, Paris 1890, pp. 713 s., 751, 801 s., 813 s., 823 s.; Gerardus de Fracheto, Vitae fratrum Ordinis praedicatorum, a cura ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....