UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] italiano per gli studi storici, XXXI (2018), pp. 11-47; id., A Marriage, a battle, an honour: The career of Boniface of the Hucpoldings during Rudolf II's Italian reign (924-926), in Early Medieval Europe, XXVIII, 2 (2020), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] opera – il prototipo dell’Oberto conte di San Bonifacio? – che nell’autunno del 1837 egli sperava Conati, La bottega della musica: Verdi e La Fenice, Milano 1983, ad ind.; Verdi’s “Macbeth”: a sourcebook, a cura di D. Rosen - A. Porter, Cambridge 1984 ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] Nel 1187, infatti, il pontefice lo inviò insieme al cardinale diacono di S. Angelo, Bobone, nel regno di Francia allo scopo di trovare un fondare la Chiesa latina nel nuovo regno guidato da Bonifacio I del Monferrato. L’indirizzo preso dall’impresa ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] d’intendimento politico» (Ricordi, p. 12) su Bonifacio VIII e Celestino V dal titolo I due pontefici, alla Note autobiografiche, a cura di R. Pertici, Milano 1986, pp. 436 s. Gran parte delle notizie a noi note su Tommasoni è in G. Tommasoni, ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] vescovo di Betlemme e il 10 giugno 1441 il vescovo di Acqui Bonifacio gli conferì il suddiaconato in S. Francesco di Moncalvo. Dal 1444 fu abate commendatario del monastero di S. Genuario di Lucedio di cui provvide a rinnovare le colture e a ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] tra Federico Borromeo, il legato per l’Umbria Bonifacio Bevilacqua e il vescovo di Assisi Marcello Crescenzi, in Esercizi, VI (1983), pp. 48-61; G. Sapori, Una fatica di C. S., in Prospettiva, 1984, n. 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museo ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] francescano. Fra' Liberato, dopo due ambascerie a Bonifacio VIII rimaste senza esito alcuno, decise di tornare meta di pellegrinaggio; ma nel sec. XVII, dispersisi gli eremiti di S. Maria d'Aspro, quella tomba era scomparsa.
Non del tutto chiara è ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] due giorni dopo l’inumazione del suo predecessore, Bonifacio V.
La rapidità con cui giunse la conferma P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, pp. 351 s.; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all’anno MCCVIII, I, a cura di ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] degli inquisitori. Infine, nel 1296, Bonifacio VIII ribadì tali orientamenti.
Nei quindici Oecumenicorum decreta, a cura di G. Alberigo et al., Bologna 1973, pp. 326 s.; Acta S. Officii Bononie ab anno 1291 usque ad annum 1310, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] i modi né gli esiti immediati del confronto tra Umberto e Bonifacio, ma è certo che nessuno dei due riuscì nell’intento di 1080 e il 1103 Umberto ratificò la cessione del priorato di S. Elena di Sarre, eseguita dal vescovo di Aosta e canonico ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....