GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] l'esecuzione della monumentale e fosca figura di Bonifacio VIII, opera di cromia brillante ma discutibile ravvisano nella pala del Barnabita Antonio Maria Zaccaria per la chiesa di S. Francesco a Moncalieri del 1888.
Nel 1879 fu richiesto il parere ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] di Tolentino e S. Ginesio, due punti di forza del potere dei da Varano nella provincia. A partire dal 1401, e per parecchi anni, versò direttamente a Paolo Orsini, condottiero papale, le somme dovute per i vicariati concessi da Bonifacio IX e ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] cristianità, al punto che nel 1394 papa Bonifacio IX proclamò una crociata contro gli infedeli. . Norwich, Storia di Venezia, I, Dalle origini al 1400, Milano 1981, pp. 331 s., 336 s., 353; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1990, pp. 406, 411, ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] de importantia", sollecitò il suo residente a Roma Bonifacio Ruggieri a chiedere "una lettera, alla ricevuta e gli eretici faentini del sec. XVI, in La Piê, II (1921), 3-4, pp. 39 s., 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 152; F. ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] al 1427 e ambasciatore presso papa Bonifacio IX; ma soprattutto Gualtiero Paternò, , f. 44; 1397, ff. 44 e 66; 1401, f. 10; Abbatiarum Regni. Abbatia S. Mariae de Nova Luca, f. 143). I Paternò compaiono anche nei documenti del monastero di San ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Orsini dal Duecento al Quattrocento, Roma 1998, pp. 21 s., 41, 44 s., 48, 56 s., 163, tav. 2; P. Herde, Celestino V, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 460-472; A. Paravicini Bagliani, Bonifacio VIII, Torino 2003, p. 71; Id., Il papato nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] , 4055, 4098, 4208, 4224, 4497, 5010, 5067, 5175, 5791, 6094, 6198, 6437-42, 6504, 6542, 6848, 6862, 6908, 6938, 7091 s., 7365; Les registres de Boniface VIII, a c. di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1884-1935, nn. 95, 184, 318, 320, 408, 1163 ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] a Bonifacio VI, eletto dopo la morte di papa Formoso (4 aprile 896) e rimasto in carica appena quindici 541-544, 576-578; D. Pop, La défense du pape Formose, Paris 1933, pp. 3, 16 s., 23, 50, 56, 74, 84, 106, 118; A. Saba, Storia dei papi, I, Torino ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] dai quali aveva ricevuto il nome cristiano di Bonifacio e i poteri di arcivescovo e poi di , a cura di W. Gundlach - E. Dümmler, 1892, pp. 479-487 (edizione delle lettere); S. Bonifatii et Lulli epistolae, nn. 50-53, 57-61, 68, 77, 80, 82-83, 86 ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Fuori Roma sovrintese ad Anagni alla sistemazione del palazzo di Bonifacio VIII, del palazzo comunale e della cattedrale; a Casamari 52; V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari 2006, pp. 178 s., 200 s., 416 s., 419-423; P. Porretta, A. M. e via dei ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....