UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] ne fu podestà nuovamente (1303) con la conferma di Bonifacio VIII. Caduto in sospetto ai ghibellini, fu espulso dalla 1856; P. Vigo, U. d. F., Livorno 1879; articoli in Arch. stor. ital., s. 4ª, V (1880), p. 31 segg.; e in Riv. stor. ital., VI (1889 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII papa
Giovanni Battista Picotti
Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da Bonifacio IX creato cardinale [...] , il 17 ottobre 1404. Ma non mantenne la promessa; anzi per ottenere da re Ladislao la sottomissione di lui e dei Romani, s'impegnò a non accordarsi con Benedetto XIII, se non a patto che fossero assicurati i diritti del re. E tuttavia, i Romani lo ...
Leggi Tutto
SERGIO I papa, santo
Mario NICCOLI
Alla morte di papa Conone, S., siro d'origine per quanto nato a Palermo, eletto e consacrato probabilmente il 15 dicembre 687, vide contrastata la sua elezione dall'arcidiacono [...] lasciarono abbindolare, ma quando gli atti furono inviati a S., questi si rifiutò decisamente di accettare le decisioni del concilio , Giovanni vescovo di Porto e il consigliere Bonifacio. Quindi il protospatario bizantino, Zaccaria, fu incaricato ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Acquasparta
Raffaello Morghen
Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università [...] consumato, ebbe un posto eminente nel S. Collegio durante il pontificato di Bonifacio VIII, che lo inviò legato in francescano, d'aver tollerato il rilassamento della regola di S. Francesco interpretata rigoristicamente da Ubertino da Casale, capo ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] conserva ad Anagni e di cui fa menzione l'inventario di Bonifacio VIII come di opera "theotonica". Qui gli ornati, le "pittore del re di Sicilia" il grande ricamo con le storie di S. Maurizio che paga 50.000 scudi, e regala alla cattedrale di Angers ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] può citare l'assibilazione delle palatali, per cui da k′, si giunge a s, š, š′, ecc. (a seconda delle varietà dialettali), e da g′, si giunge . Un altro evangelizzatore, assai maggiore di lui, Bonifacio, l'apostolo dei Germani, fu assassinato nel 754 ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] l'urto in seno alla famiglia, sorto dopo la morte di Bonifacio VIII, tra Matteo Rosso, capo del partito bonifaziano, e Napoleone cambiarono il titolo nel 1608 in quello di marchesi di Monte S. Savino e si estinsero nel 1640; i signori di Mugnano e ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] l'amministrazione della Savoia, a nome del giovane conte Bonifacio; la morte di Bonifacio stesso, il giugno 1263, fece di P. il .
Bibl.: Oltre alle storie generali della casa di Savoia (S. Guichenon, Hist. généalog. de la royale Maison de Savoie ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] cardinale Acciaiuoli, nominato baiulo del regno da Bonifacio IX, col quale la corte di Napoli , Margherita di Durazzo, in Arch. st. per le pr. nap., I, II, IV (n. s., 1917-18); A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di L. al trono di Napoli, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] Pavia , e fra il'97 e '99 per la chiesa di S. Maria Gualtieri. Chiamato da Francesco Sforza a Milano (1462-1463), è opere autografe; e tra i suoi collaboratori, principalmente Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatti, Costantino da Vaprio e Giacomo ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....