Adriano V
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] futuro Gregorio X) e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifacio VIII), coi quali si preoccupò di predicare la crociata 1276, dopo sole tre settimane di conclave, tenuto a Roma in S. Giovanni in Laterano, Ottobono Fieschi fu eletto pontefice, l'11 luglio ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] nel vigore degli anni, A., alla fine del 1112, s'indusse a sposare Baldovino I di Fiandra, re di Gerusalemme Il 18 apr. 1118, A. morì in un convento di Patti (Messina), ove s'era ritirata al suo ritorno in Sicilia.
Bibl.: E. Pontieri, La madre di ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] III detto il Grande (m. 1427) – insigniti nel 1391 da papa Bonifacio IX del titolo di vicari temporali della Santa Sede nei domini di R., città, Sigismondo si allontanò attraverso la porta di S. Giuliano, mentre iniziava per Pandolfo un penoso ...
Leggi Tutto
Parma
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] 88-145) che fu arcidiacono della cattedrale, e Bonifacio Fieschi (probabilmente parmense di nascita) che pasturò col Forlini, G. Taverna studioso di D., in " Arch. Stor. Parmense " s. 4, XVI (1964) 153-158.
Lingua. - Il dialetto parmigiano è citato ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Mario Scotti
, Lo storico e scrittore C. (Firenze 1792 - ivi 1876) si occupò di D. con quel fervore caratteristico della generazione risorgimentale, ma non con quello spirito di penetrazione [...] e avvenimenti che ebbero rapporto con la vita del poeta (Bonifacio VIII, Clemente V, Arrigo VII, le lotte del comune più giuste. Da questa Italia media uscirono s. Francesco, s. Bonaventura, s. Tommaso e Dante. La Commedia ricevette ispirazione ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] , poco si è salvato. Le sue opere del 1550 nella scuola di S. Rocco sono perdute. Rimangono alcune tele per il palazzo dei Camerlenghi, dove egli collaborò con Bonifacio Veronese e la sua bottega alla decorazione degli uffici. Su una parete della ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] trovava ad affrontare la politica egemonica di Bonifacio VIII, politica la cui realizzazione era XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, vol. II, p. 260 (pp. 322, 327 s. per Giovanni); Cronaca della città di Perugia..., a c. di A. Fabretti, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio (Vitalini Bonifacio)
Paola Maffei
L’identità questo giurista, di origini mantovane, è rimasta celata fino a tempi recenti sotto il nome di Bonifacio Vitalini da Mantova, personaggio [...] Frankfurt am Main 1979, p. 2; Id., Profilo di Bonifacio Ammannati giurista e cardinale, in Genèse et débuts du Grand Schisme della letteratura giuridica, Goldbach 1995, pp. 146* s., con addenda pp. 533* s.]; per le edizioni con il Gambiglioni cfr. D. ...
Leggi Tutto
Acri (s. Giovanni d'Acri)
Adolfo Cecilia
Città della regione palestinese, situata su un promontorio che limita a nord la baia che da essa prende nome; nota fin dal XV secolo a.C. col nome di Acco, ma [...] e il VII d.C. (dominazione romana-bizantina), quello di Akre. S. Giovanni d'Acri è nome che le deriva dalla permanenza dei Templari If XXVII 89 nell'invettiva di Guido da Montefeltro contro Bonifacio VIII, il quale aveva mosso guerra contro i Colonna ...
Leggi Tutto
ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] c. 3).
A. mori l'8 nov. 618 e fu sepolto in S. Pietro. La lunga vacanza seguita alla sua morte (tredici mesi e mezzo) Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 319 s. (dove è detto Deusdedit); C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....