PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] , Palermo 1882, pp. 433-436, II, p. 640; Les Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, 103, 113, 119 s., 126, 128 s., 131-133, 141, 162, 165, 170, 186 s., 230 s., 249 s., 254 s., 257 s., 270 s., 277, 281 s., 299, 309, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] ), pp. 151-157; R. Fabiani, P. N. e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo triestino, LXXXIX (1980), pp. 85-116; Id e storia patria, XCIX (1999B), pp. 207-336; P. Bonifacio, Il cenotafio di Winckelmann, in Altertumskunde im 18. Jahrundert, ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] all'interno e quella di S. Giorgio sul sagrato, fatte erigere e decorare da due membri di una delle più ricche famiglie dell'ambito carrarese, i Lupi di Soragna. La prima fu fatta costruire da Bonifacio, che era stato anche ambasciatore di Francesco ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] , che prese il nome del padre e fu vescovo di Arezzo (1023-36), e che appoggiò s. Romualdo nella fondazione dell’eremo di Camaldoli; e inoltre Bonifacio e Corrado, che – a prestar fede a Donizone – si scontrarono duramente dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] italiano per gli studi storici, XXXI (2018), pp. 11-47; id., A Marriage, a battle, an honour: The career of Boniface of the Hucpoldings during Rudolf II's Italian reign (924-926), in Early Medieval Europe, XXVIII, 2 (2020), in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] opera – il prototipo dell’Oberto conte di San Bonifacio? – che nell’autunno del 1837 egli sperava Conati, La bottega della musica: Verdi e La Fenice, Milano 1983, ad ind.; Verdi’s “Macbeth”: a sourcebook, a cura di D. Rosen - A. Porter, Cambridge 1984 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] Alla morte di Sverre sale al trono il figlio Haakon III che s’impegna a porre fine alle rivolte civili, ma muore avvelenato due arcivescovo di Lund, Jens Grand, che è sostenuto dal pontefice Bonifacio VIII, anche se il re ottiene per breve tempo l’ ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] Nel 1187, infatti, il pontefice lo inviò insieme al cardinale diacono di S. Angelo, Bobone, nel regno di Francia allo scopo di trovare un fondare la Chiesa latina nel nuovo regno guidato da Bonifacio I del Monferrato. L’indirizzo preso dall’impresa ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] ) ha chiarito l'appartenenza delle colonne in rosso di Verona dell'abbaziale all'edificio bonifaciano e ha datato al 1095 la nuova S. Maria e agli anni immediatamente successivi la ristrutturazione dell'edificio maggiore, evidenziando ulteriormente i ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] d’intendimento politico» (Ricordi, p. 12) su Bonifacio VIII e Celestino V dal titolo I due pontefici, alla Note autobiografiche, a cura di R. Pertici, Milano 1986, pp. 436 s. Gran parte delle notizie a noi note su Tommasoni è in G. Tommasoni, ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....