CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] suoi ambasciatori per farne richiesta, o dal successore Bonifacio IX. Infatti, già in un documento pontificio di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 128, 136 s.; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di Ladislao di Durazzo ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] di Cosimo I de’ Medici e l’Ambasceria di Bonifacio VIII per la sala dell’Udienza di palazzo Vecchio (Allegri ., Firenze), a cura di M. Bietti, Livorno 1999, pp. 51 s., 61 s., 182 s., 190 s.; M. Bietti, ibid., p. 198; L. Zangheri, Gli Accademici del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] queste formule di saluto generiche: “Alla nobile e saggia signora S., adornata dell’eleganza dei costumi, I. invia il suo salvo il caso assai esile della coppia di religiosi inglesi Bonifacio-Leoba (VIII sec.) o i biglietti poetici fra Venanzio ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] V, cui subentrò la forte personalità di Bonifacio VIII; ma indugia anche nell'esposizione minuta dei , conservate e non (vedi l'edizione di Vicenza 1663, VI, pp. 298 s., e per una più corretta lezione il ms. 20.10.25 della Biblioteca Bertoliana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ducale ed il 16 ottobre veniva eletto procuratore di S. Marco de supra, prevalendo sul futuro doge Girolamo , V, Berlin 1909, pp. 266, 284-286, 307, 333, 343; B. Bonifacio, Elogia Contarena, Veneriis 1623, pp. 42-43; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] di Dionigi, l’apostolo della Gallia, e di Bonifacio, evangelizzatore della Germania, sulla falsariga delle due invece, nei Vangeli dell’Incoronazione (Vienna, Kunsthistorishes Museum, s.n.), così chiamati perché si ritiene siano quelli rinvenuti da ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] S. Agnese - una scena di martirio; Cristo che sale al Calvario e un committente - sono collegati ai lavori di restauro commissionati dall'eminente vescovo agostiniano Bonifacio pp. 15-17 nrr. 91-93; S. Bandera Bistoletti, Dal tardo Trecento alla fine ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] dirubata per la donazione di C., e a farla rinverdire, s'attende ancora il messo di Dio quasi un secondo redentore la superba febbre di Bonifacio VIII (If XXVII 94-97). Ma se alcuni papi, come i contemporanei Niccolò III, Bonifacio VIII, Clemente V ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Del 1950 è un ampio saggio sopra Il giubileo di Bonifacio VIII (in Bull. dell'Istituto storico italiano per il 163-179; G. Miccoli, Gli Incontri nel Medioevo di A. F., in Studi medievali, s. 3, XXIV (1983), pp. 469-486; G. Sergi, A. F. e la ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] una beneficiata lo spartito di Oberto, conte di San Bonifacio di un oscuro esordiente, Giuseppe Verdi. Per le die Interpreten seiner Zeit, Wien 2000, ad ind.; E. Rescigno, G. S., in Dizionario verdiano, Milano 2001, pp. 596-600; Il teatro di ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....