Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] il comune di Padova per questioni di giurisdizione, risolte da papa Bonifacio VIII il 30 ottobre 1298. Dopo quest'epoca, la badia 5; A. E. Baruffaldi, B. P., in N. Arch. Ven., n. s., XXIX; A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921, passim; A. ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] 'opposizione contro Andronico Comneno. Ma Andronico Angelo dové fuggire a S. Giovanni d'Acri, e vi morì. Nel 1184 i sposa di Stefano Nemanja, principe serbo. Cadde poi prigioniero di Bonifacio di Monferrato, che lo inviò con l'imperatrice in Italia ...
Leggi Tutto
Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] Vi si trovano la sottoprefettura, il municipio e la chiesa di S. Maria. Una gettata di 60 m., costruita nel 1897, permette in signoria a Genova coi medesimi privilegi di cui già godeva Bonifacio. La sorte di Calvi resta da allora, e fino alla metà ...
Leggi Tutto
TIARA
Goffredo BENDINELLI
Giuseppe DE LUCA
. Presso i popoli dell'Asia in genere, e specialmente dell'Asia Minore, era comune una specie d'alto copricapo, fatto di tessuto o di pelle, noto nel mondo [...] in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., s. v.; R. Cagnat-Chapot, Manuel d'archéologie romaine, II, Parigi 1920 cerchio fosse un diadema o un mero ornamento. Da Bonifacio VIII fu aggiunto un secondo diadema.
La prima rappresentazione ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] vi prefisse un abate claustrale; ma nel 1392 Bonifacio IX concesse l'abbazia in commenda al card. il monastero di Fonte Avellana, Pistoria 1899; G. Vitaletti, Dante e l'eremo di S. C. di F. A., in Il VI centenario dantesco V, Ravenna 1918, pp ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] entrò nel monastero dei Ss. Bonifacio ed Alessio sull'Aventino, da cui derivò il suo nome in religione, Bonifacio. Cinque anni dopo, B. III, 631, n. 1. B. redasse una biografia di S. Adalberto (secondo Johannes Canaparius e Wilico) e la Vita quinque ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] veneziane gli valse l'appoggio del doge contro il rivale Bonifacio di Monferrato, nell'elezione al trono imperiale, quando Maria di Champagne. Quest'ultima, partita durante la crociata per S. Giovanni d'Acri dove credeva di trovare il consorte, morì ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] di Susa ancora nel 1091, la città fu conquistata poco dopo da Bonifacio del Vasto; e, nella seconda metà del sec. XII, ne fu parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, dell'architetto Schellerio. In S. Lorenzo sono due ben conservate pale d'altare (sec. ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] appendice alle raccolte ufficiali; se ne trovano una dozzina di Bonifacio VIII, sei o sette di Benedetto XI, alcune di 1889; F. X. Wernz, Ius Decretalium, I, Roma 1905, pp. 363-365; A. Solmi, s. v. Extravagantes, in Enciclopedia giuridica italiana. ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] già nel 1300 ne fu espulso da Venceslao II che vi s'incoronò re di Polonia, togliendogli anche il resto del ducato, Ma aiutato militarmente dall'Ungheria e diplomaticamente dal papa Bonifacio VIII, L. ritornò nella Małopolska, donde, soccorso dalla ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....