. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] del Patrimonio. Sappiamo inoltre di Pietro C. che fu capo della congiura contro Bonifacio IX. Nel 1405, Pietro Tartaro C., uno dei comandanti di Roma, fu gettato dalle finestre di S. Spirito per ordine di un nipote d'Innocenzo VII. Otto anni dopo, fu ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] Valenza, Mandra Olisai, Fordongianus e Campidano (vescovado di S. Giusta) e di Simaghis, Milis, Barbagia Ololai, , per tradurre in atto l'investitura della Sardegna accordatagli da Bonifacio VIII fm dal 1297; ed ebbe dal nuovo sovrano riconosciuto ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] , vittime o creature di fazioni cittadine, si disputavano il seggio di S. Pietro. Enrico, sceso in Italia, fece deporre nei sinodi di la lorenese Beatrice, vedova del marchese di Toscana Bonifacio (1054), diventato il più potente signore dell'Italia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] nonché il grandioso palazzo Portapuglia; al Settecento la graziosa chiesa di S. Trinità.
Storia. - Nel sec. XI Crema era posseduta dai conti di Camisano; passò poi in potere di Bonifacio, marchese di Toscana, la cui figlia, contessa Matilde, tenne il ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] nel 1714 anche il palazzo dei conti Bruti, ora collegio di S. Chiara. La maggiore impronta alla cittadina è data però dallo stile Capodistria, in Arch. Triest., n. s., XII (1886), p. 208 segg.; Bonifacio, Cenni storici e statistici della diocesi di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] , e innalzò la bella cattedrale, che fu consacrata da Bonifacio VIII. Continuò a prosperare quando al tempo degli Angioini fu precedenti. La città ebbe due fiere, una in gennaio, per S. Antonio Abate, l'altra in luglio per i Santi Protettori. ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] 9 mesi e 2 giorni. Dopo 17 mesi, per consiglio di S. Bonaventura, i cittadini chiusero i cardinali dentro il palazzo; ma non (1274) con la costituzione Ubi periculum, incorporata da Bonifacio VIII nel diritto canonico, stabilì le leggi dell'elezione ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] il Tirreno dall'altro, mirando a Roma; l'8 agosto s'iniziano le processioni a Lucca, il 13 a Pistoia, propagandosi in di flagellanti verso Roma; erano 10.000. Benché il papa Bonifacio IX diffidasse dapprima della novità, constatata poi la pietà che ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] vana ogni sua difesa, si appellò al papa Bonifacio VIII, al quale diresse uno scritto apologetico, ; F. Tocco, Due opuscoli inediti di A. da V., in Arch. Stor. Ital., s. IV, XVIII, p. 459 segg.; G. Volpe, Rassegna di studî storici, in Rivista d ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] nel 1124, o forse nel 1118; Arduino, di Torino, dal 1188 al 1207; Bonifacio, di Aosta, eletto nel 1219, morto forse nel 1243; Guido, di Asti, dal appunto per sottrarre lo stato all'ingerenza francese, s' impadronì del V. nel castello di Thonon, e ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....