TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] votivi per la massima parte del secolo XV; in quella di S. Martino, e in una cappella annessa, sono affreschi di Pier Antonio dell'Umbria. In premio della sua fedeltà alla Chiesa, Bonifacio IX le accordò il privilegio di reggersi a vicariato ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] Alba, Mondovì, Asti e Torino, cioè con la marca Arduinica; a S. col Mare Ligure.
Aleramo appare già morto nel 991; e lo aveva ; da Enrico i successivi marchesi di Savona; da un altro Bonifacio i marchesi di Cortemilia, e da Oddone quelli di Loreto.
...
Leggi Tutto
SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] di Braz Cubas, l'elegante cattedrale sulla piazza José Bonifacio, la chiesa del Carmine e quella del Sacro corrispondenza dello sbocco del canale della Bertioga, che corre tra l'isola di S. Amaro e il continente; la profondità oscilla da m. 10 a 31 ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] palagi e torri nel quartiere di Santa Croce nel popolo di S. Piero Scheraggio, costruiti in parte sulle rovine della seconda Bonifazio di Tommaso di Arnoldo, e infine del fratello di Bonifacio, Pacino, la compagnia si dedicò a ogni sorta di affari ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] - cominciano le teorie ecclesiologiche. Le prime epistole di S. Paolo contengono già passi piuttosto diffusi che attestano non il sec. XIV, da Cregorio VII, per Innocenzo III, a Bonifacio VIII. Il De Monarchia dantesco è uno dei molti documenti e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] un augure e dei seviri.
Verso la fine del sec. IV, con S. Maggiorino (Maiorinus, non Maioranus come in Ughelli, Italia sacra, IV, p e i Genovesi ricorse agli aiuti e alla protezione di Bonifacio I marchese di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] abati vicarî pontifici. Nel 1400, per opera di Bonifacio IX, cominciò la serie degli abati commendatarî. Nei religiosa; nel 1919 la Congregazione cassinese ne unì l'abbazia con quella di S. Paolo fuori le mura di Roma, donde nel 1921 un gruppo di ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] assassinato ed Ezio rimane al potere. Più tardi Bonifacio, richiamato, è fatto magister militum; Ezio deve Pauly-Wissowa, Real. Encycl., IV, coll. 1099-1102, s. v. Constantius, e II, coll. 2241-2247, s. v. Attila. - Per l'episodio di Leone Magno ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] . Il migliore esempio dello stile romanico ogivale è la chiesa di S. Maria Maggiore, con una triplice porta e una grande e bella ad Egidio Albornoz. Alla riconquista del Patrimonio per opera di Bonifacio IX, sulla fine del sec. XIV, perdette, come le ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] più specifico, di abdicazione nel diritto pubblico moderno. S'intende con questo termine il volontario abbandono dell' e che non occorreva il beneplacito o consenso di alcuno. Bonifacio VIII confermò questa dichiarazione e la fece inserire nella sua ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....