Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] a Bari di peste nel 1384. Dopo di che, A. s'avviò verso la Romagna per aiutare il fratello Giovanni a conquistare il volse di nuovo contro il Manfredi; poi, chiamato da papa Bonifacio IX alla riconquista di terre recentemente perdute, fra le quali ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] falcione. Di queste scuri erano armati i soldati di Bonifacio VIII, come si vede nell'affresco di Giotto nella passare in Italia, se il Carpacci nel suo quadro dell'arrivo di S. Orsola a Colonia ne dipinse una assai grande in mano a un soldato ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] l'antipapa Clemente VII, come poi agevolò l'elezione di Bonifacio IX, che lo impiegò in importanti missioni; fu tutore di Jacopo suo nipote, che da lui ereditò la signoria di Corinto, s'impadronì con le armi di Tebe, Argo, Micene, Sparta, e di Atene ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] , priore anch'esso, più volte, e ambasciatore a Bonifacio VIII. Da Recco cinque figli, capostipiti di altrettanti rami 'acquisto di Pisa, che sembrano debbano rivendicarsi a lui, anche s'egli lavorò su appunti e ricordi del padre Gino, i Commentari ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] il 1536. Esse rivelano influssi del padre, di Bonifacio Veronese, del Pordenone e di Tiziano, che continua a pp. 178-96; id., Un nuovo dipinto di I. B., in Boll. d'arte, n. s., VIII (1928-29), pp. 407-13; id., A Bassano Picture and a Teniers Copy, in ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] quest'epoca i bellissimi capitelli istoriati della navata. La cattedrale S. Maurizio (secoli XII-XIV) è un grande edificio gotico Santa Sede e Filippo il Bello durante il pontificato di Bonifacio VIII. L'atteggiamento incerto, nei riguardi di Filippo, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] del suo regno che possediamo; inoltre il suo diploma alla chiesa di S. Siro di Pavia, del 30 marzo 1011, di cui il Savio mutare. Gli avversarî si ricongiunsero, sembra, intorno a Bonifacio marchese della Toscana e all'arcivescovo Arnolfo di Milano, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] Monte Castellazzo di Poggioreale, Monte Maranfusa, Monte Bonifacio, Monte Iato. Caratteristica della cultura elima, 6,2,3; Paus., 5,25,6), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3a, 17 (1987), pp. 921-33; F. Bondì, Gli Elimi e il mondo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] al suo nome il titolo di "patriarca dell'indipendenza".
José Bonifacio de Andrada e Silva, nipote del precedente, figlio di , poeta. Per lunghì anni professore nella facoltà di diritto di S. Paolo, l'illustrò con la notevole sua dottrina giuridica, e ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] 1308 ab. (1921), che però è aggregata al comune di Posada nella provincia di Nuoro. Dentro questi limiti (ma senza la frazione di S. Teodoro) la Gallura nel 1931 aveva 2143,08 kmq. e 59.252 abitanti (1921: 49.414), cioè circa 28 abitanti per kmq.
La ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....