Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] di falda dei colli e la linea delle acque risorgenti fra Tombolo, S. Martino di Lupari e Treville.
Il comune di Bassano ha 35,85 Guariento, di I. Bellini, dei Vivarini, del Pordenone, del Bonifacio, di Gerolamo da Santa Croce, del Magnasco, di G. B ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] origine (sec. XI) fu un'associazione di laici col fine di assistere i colpiti dal cosiddetto "fuoco di S. Antonio"; Bonifacio VIII la convertì in congregazione di canonici regolari sotto la regola agostiniana: ebbe grande diffusione in quasi tutta l ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Ma il peggio si fu allorché, nel 427, Nicia s'impadronì di Minoa e vi si mantenne, tagliando così episcopale. Dopo la fondazione dell'impero latino (1204) essa passò a Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette al signore di Tebe, Ottone ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] che ebbe vita politica e religiosa intensa, liberò Bonifacio VIII ad Anagni, fondò chiese e comperò nel 1319 vescovo di Parma v. Arch. stor. per le provincie parmensi, n. s., XX (1920). Su Opizzo patriarca di Antiochia, Giornale stor. letter. della ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] de l'île d'Eubée, in Bulletin de la Soc. géolog. de France, s. 4ª, III (1903), pp. 229-43; id., Esquisse de la géographie d'Oriente. Ma, più pronto dei Veneziani, il marchese Bonifacio di Monferrato per mezzo d'un suo barone aveva occupato parte ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] , sono da escludersi come superflue e contrarie alla S. Scrittura.
Il concilio di Trento, nella sua sessione festa collettiva di tutti i santi (Ognissanti, 10 novembre) fissata da Bonifacio IV in Roma prima al 13 maggio, con la dedica del Pantheon ai ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] .
L'episodio più noto del governo di F. è la lotta con Bonifacio VIII (v), di cui qui si mette in particolare rilievo il punto nello stesso tempo dava istruzioni ai suoi agenti perché s'impadronissero dei beni dell'Ordine e ne tenessero l' ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] luglio 529 da 14 vescovi, sotto la presidenza di S. Cesario d'Arles, che voleva troncare l'attività dei approvare. L'opera del concilio fu poi a sua volta ratificata dal papa Bonifacio II, con lettera del 25 gennaio 531.
Bibl.: J. Fritz, in Dictionn ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] quando, nel 1294 gli Orvietani la presero con assedio. Bonifacio VIII riconobbe il fatto compiuto (1296) e la tenne a NE.; 633 nell'altura di Montefiascone a SE., 639 m. nel M. S. Magno a O.); la profondità massima del lago, 146 m., si trova quasi al ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Campagna e Marittima; nonché Alife, Atina, Calvi, Fondi, Itri, Maranola, Piedimonte, S. Agata de' Goti, Scauri, Sperlonga, Vairano, ecc., nel Napolitano.
I nipoti e pronipoti di Bonifacio VIII furono prodi capitani di Roberto d'Angiò ed ebbero grande ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....