PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 'Italia e la Francia per la pesca nello Stretto di Bonifacio; oppure provvedono a dirimere le controversie e a tutelare la pop. sicil. Usi e costumi, I, Palermo 1887, pp. 428 e 456; S. La Sorsa, Folklore marinaro di Puglia, in Lares, I (1930), pp. 10 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro. Documenti insigni del partito bonifaciano le tre famose bolle, Clericis laicos del 1296, Ausculta l'uomo nuovo, e l'uomo nuovo non è più quello di S. Tommaso e di Egidio Romano, che dall'alto riceva le direttive ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] l'influenza del Rinascimento.
Contro Giovanni II (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] stende la necropoli dei secoli lV e III. Conremporanea è la grande necropoli di S. Monica o dei Rab, a N. NE. di Bordj-el-Djedid; che nel 505. Il re Ilderico permetteva che si eleggesse ancora Bonifacio che, nel 525, poté convocare un sinodo.
Con la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] pare fosse soppressa), Calamona, Ario, Milopotamo, S. Mirone, Chirone, Arcadia, Gerapetra e Sitía.
Dominazione veneziana. - Durante le fortunose vicende della quarta Crociata, Bonifacio marchese di Monferrato otteneva dallo spodestato imperatore di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] patriarca Pietro Guerra, per l'arbitrato di Bonifacio VIII.
Maggiori resistenze alla conquista veneziana opposero le lasciava la sovranità della città di Aquileia, delle terre di S. Vito e di S. Daniele.
L'Istria sotto il dominio veneziano. - Dal ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] papa, e nei quattro cantoni sono racchiuse le parole S̄C̄S PETRUS S̄C̄S̄ PAULUS, col nome del papa e l'ordinale. hanno il nome di mandamenta o mandata.
5. Del sec. XV, cioè da Bonifacio IX a Sisto IV. - In questo periodo si ha un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] del cantone verso NE., a Buus (alt. m. 460), è di 7°8; e al S., a Langenbruck (alt. m. 715), è di 5°9. La nebulosità è di appena 6 , estate 1441), che tuttavia era già stata deliberata da Bonifacio IX.
Minacciato da Federico III il bando dell'impero a ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] Die polit. Theorien des Altertums, Vienna 1910; C. Bradley, Aristotle's conception of the state, Oxford 1881; P. Janet, Hist. de pur si svolgono principî nuovi. Così nella lotta tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, Giovanni da Parigi pronuncia la ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] bocca dei filosofi delle genti e dei profeti degli Ebrei, e poi s'è incarnato in Cristo, in cui la verità e la grazia divina in 25 capitoli della dottrina della grazia, confermata da Bonifacio II.
Connessa con la questione della grazia fu quella ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....