(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] X (1918); F. Ferrara, Tratt. di dir. civ., I, Roma 1921, pp. 71-80; S. Romano, Corso di dir. costit., 2ª ed., Padova 1928, pp. 4-16; G. A. Essa fu completata in seguito col Liber Sextus di Bonifacio VIII (1298), e con le Clementinae (1317) ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] operazioni fu provocata la famosa bolla De sepulturis di papa Bonifacio VIII (i marzo 1299), bolla che per lungo tempo determinato individuo che gli serve da modello, non sbaglia mai, perché s'ispira a un documento di natura. Ma è vero altresì che ai ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è poco notevole, a SO. tende ad unirsi al Pireo e a S., col sobborgo di Kallithea giunge quasi al Falero. Si calcola che la nella ripartizione vennero assegnati al regno di Salonicco di Bonifacio di Monferrato. Il marchese le occupò nell'estate del ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] gli anglosassoni; Beda ricorda nella sua cultura classico-cristiana Isidoro, e S. Bonifazio diventa a sua volta il missionario della Germania.
La fondazione monastica di Bonifacio Fulda, che nel 1501 arrivò a 774 voll., si arricchisce rapidamente ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , nonostante che il suo apparecchio fosse un idrovolante (era un Savoia S. 55, fig. 17, progettato dall'ing. Marchetti e costruito a giuridica dell'aereomobile, in Il diritto commerciale, 1924; Bonifacio, Il registro aereonautico per la visita e la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a(besto); augurî di pace al defunto, come o(ssa) t(ua) b (ene) q(uiescant); s(it) t(erra) t(ibi) l(evis), preceduti o no da o(pto) o v(olo); così da Eugenio Toletano in Spagna e da Aldelmo e Bonifacio in Britannia, e più tardi per opera di Alcuino ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dei quali egli stesso apparteneva. Da questi monaci fu probabilmente educato anche Bonifacio IV, nato nella Marsica, che salì al pontificato quattr'anni dopo la morte di S. Gregorio. Alla venuta dei Longobardi, questi monasteri subirono saccheggi e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] proposto, in cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi pubblicato l'anno prima un'operetta di Giov. Bonifacio, De Honesta puerorum institutione, di cui non si ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Un'iscrizione tuttora esistente riferisce che al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) la proprietà di quella credette stanza di Dante Alighieri. Ma la tradizione è più recente di quanto s'immagini (è una gioconda idea di un erudito del sec. XIX), ed ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ., I, 26); 28. De mendacio liber (P.L., 40, 487; C.S.E.L., 41, 413). Lo stesso autore nel 426-427 lo giudicò obscurus et il matrimonio. Le due lettere furono inviate ad Agostino dal papa Bonifacio I, a cui quest'opera è dedicata (cfr. Retract., ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....