Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] contro gli Acaia, gli concesse anzi in feudo il borgo di S. Martino presso Casale. Tuttavia egli è ancora capo solo di era osteggiato da Iacopo dal Verme e da Pandolfo Malatesta, che dapprima s'imposero al duca Giovanni Maria. Ma nel 1409 F. si alleò ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, morto a Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò [...] tele di grande mole. La visione drammatica della Morte di Bonifacio VIII dipinta nel '65 venne ripresa con maggior teatralità nella fra le sue migliori pitture murali. Per la nuova facciata di S. Maria del Fiore in Firenze, dette i cartoni per le ...
Leggi Tutto
Pittore, di origine bresciana, che nel 1465 operava a Bergamo. Ne sono conservate alcune opere: un polittico, firmato e datato 1462, con la Vergine ed il Bambino fra quattro Santi, e gli apostoli nella [...] Bianca Pellegrini; una Fuga in Egitto, dipinto murale frammentario in S. Michele di Cremona e tre parti d'un polittico nel Museo ); P. Guerrini, I maestri di Vincenzo Foppa, Bonifacio e Benedetto Bembo, pittori bresciani del Quattrocento, Brescia 1912 ...
Leggi Tutto
Cardinale e celebre moralista, nato in Borbona (Rieti), il 22 settembre 1815, e morto ivi il 18 luglio 1892. Fu professore di teologia morale al seminario di Rieti, nel 1881 vescovo titolare di Caristo [...] nel 1889 cardinale col titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio.
Autore del Commentarium constitutionem " egli muove nell'indirizzo e nelle direttive probabilistiche e benigniste di S. Alfonso dei Liguori, spesso con notevole finezza psicologica. La sua ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] misura 400 km. di larghezza.
La costa è qui bassa e malsana e s'inflette nell'ampio Golfo di Sofala su cui sorge il porto di Beira e Ruspe. Ma, ritornata la pace, sotto Ilderico, il vescovo Bonifacio non vedeva intorno a sé, a Cartagine, il 5 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Auriate, passò agli Aleramici, discendenti da una sorella di Adelaide, per dare origine, quando il marchesato di Savona s'infranse alla morte di Bonifacio del Vasto, ad un marchesato a sé, detto di Saluzzo, ai piedi delle Alpi Cozie, nelle valli del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 349 (il 6,3%) con la Romania, 1412 (il 25,5%) con l'U. R. S. S., 109 (il 20%) con la Lettonia, 507 (il 9,2%) con la Lituania, e 121 abilmente il malcontento della nobiltà e l'aiuto di Bonifacio VIII - avverso ai Přemyslidi - e dell'Ungheria, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, insieme col titolo di re, Maas), o finiscono ogni colon con un doppio dattilo (non quantitativo, s'intende, ma accentuativo: ἐξέτασις γίνεται). Vi è anche per vero, chi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di m. 2790; un perimetro (comprese le isole della Stazione Marittima, di S. Giorgio, di S. Elena e la Giudecca) di km. 13,7 e una superficie di profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da Bonifacio VIII, da Carlo II d'Angiò e da Matteo Visconti ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di 9,7 m., e un perimetro di 33,4 km. È alto 1,8 m. s. m.; il fondo, quindi, è a 18,6 m. sotto questo stesso livello.
Flora e a ritirarsi a Costantinopoli; e, appena saputa la morte di Bonifacio, ucciso dai Bulgari nel Rodope, apparve sotto le mura di ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....