Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] i Montecchi, si rivolsero a Federico e il 14 aprile 1232 s'impadronivano di Verona, che prestò il giuramento all'impero. Gli , e, espulso il podestà papale, E. e il conte Bonifacio da Panico divenivano rettori del comune. Si scatenava di nuovo la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] II, nel 980). Nel 983 Ottone II nominandolo abate del monastero di S. Colombano a Bobbio, gli affidava il governo di una delle più suo legato Leone, abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio, di agire contro i deliberati del concilio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] andò a Roma e, forse quell'anno stesso, ebbe da Bonifacio IX l'ufficio di scrittore apostolico. Nell'agitato decennio che precedette ma per la rappresentazione delle rovine di Roma, con cui s'inizia e onde spira il senso triste della caducità delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV papa
Giovanni Battista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] XX. G. XV, romano, fu eletto dopo la morte di Bonifacio VII, nell'agosto 985, probabilmente per un accordo tra la fazione duca di Normandia (991); in un sinodo a Roma canonizzò S. Ulrico, vescovo di Augusta, primo esempio di tale cerimonia compiuta ...
Leggi Tutto
Una delle personalità più spiccate nella storia delle fazioni fiorentine ai tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la fierezza dei suoi modi, trascorreva facilmente ai motteggi e all'offesa. Corso fu [...] di Neri, quando gli odî e le rivalità consortesche s'innestarono a preponderanti motivi di ordine politico nella scissione di , si recava in corte di Roma a precipitare la decisione di Bonifacio VIII, che gli prometteva l'invio a Firenze di Carlo di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] l'atto di abdicazione in favore del figlio cinquenne Pietro d'Alcantara, destinandogli come tutore Giuseppe Bonifacio, richiamato dall'esilio. Subito dopo s'ìmbarcava per l'Europa sulla nave inglese Warspite.
Gli storici brasiliani del secondo impero ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] preferì l'Aragona alla Sicilia, ma questa cedette a Bonifacio VIII in cambio della Sardegna e della Corsica. E Nel compon. Già mai non mi conforto, si ha ducie: crocie, ma l'emendamento in cruce s'impone.
Il mutamento di è (ē) e di î (ō) in i e u si ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] °,44′. Il punto più basso è a Čop sul Tibisco (103 m. s. m.), il punto più alto sui Carpazî (2663 m.). Complessivamente i confini , nel giardino reale di Praga, opera del tedesco Bonifacio Wolmut; appartengono infine a questo periodo gli stucchi della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Parigi si estende da E. a O. per 12 km. e da N. a S. per 9 km. e occupa poco meno d'un quarto del dipartimento della Senna (487 all'opinione pubblica durante la lotta del re contro Bonifacio VIII; ma questa stessa opinione si manifestò brutalmente ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] es. Via Caracciolo e, più tardi, la Via Nuova Santa Lucia); s'aprirono altri rioni tanto signorili (per es. il rione Amedeo), quanto popolari 1407) e l'ampio portale marmoreo del palazzo Bonifacio a Portanova. Nell'architettura sacra la struttura ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....