ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] nel 1566, e fu sepolto a Napoli nella chiesa di S. Maria delle Grazie, nella cappella degli Altomare.
Bibl.: T matematici napoletani..., III, Napoli 1834, p. 161; G. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] de Florentia"; nelle tre sezioni di cui si compone, il B. sostiene, in pieno clima salutatiano, che la scienza dei gentili Id., Bibliotheca Leopoldina Laurentiana, II, Florentiae 1792, coll. 72 s., 92, 97; U. Dallari, Irotuli dei lettori, legisti ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] alli poeti" offerta dal Muscettola a Roma nel 1531, il B. ebbe fama d'umanista, e anche come poeta non fu i suplimenti e le correzioni, Roma 1784, I, pp. 314-16; II, pp. 266 s.; J. J. Manget, Bibl. Scriptorum medicorum, I, 1, Genève 1731, p. 223; ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] sulla quale si deposita.
La seconda opera del B., De morbis mulieribus, mostra un più vivo interesse . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1902-04; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 287, 387 ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] del liquido cerebro spinale. a) Intorno alla alcalinità. b) Sulla presenza di un'ossidasi. c) Alcune ricerche e nat. di Ferrara, XV(1922), pp. 45-48; in Riv. di biologia, n.s., V (1923), pp. 148-155; ibid., pp. 4-10; E. Cavazzani, Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] ; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini ill. ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 110; N. Zaffarini, Scoperte anatomiche di G. B. Canani, Ferrara 1509, pp. 2 s., 31-32; G. Petrucci, Vite e ritratti di XXX illustri ferraresi, Bologna 1833, p. 93; E. Cugusi Persi ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] (Lavaccinoterapia nelle infezioni da piogeni, Genova, s.d.). Trasferitosi presso l'istituto di igiene dell dopo H. Vincent, all'oscuro delle precedenti ricerche del B., avrebbe ripreso nella preparazione del vaccino antitifico.
Ottenuta per ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] nel 1583. L'opera suscitava la risposta di Claudio Gelli (Venezia 1584), cui il B. replicava con il Melampigo overo confusione de' medici sofisti che s'intitolano rationali (Verona 1585), cui seguiva, nel 1592, il Fulmine contro de' medici putatitii ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] tardi denominata eritropsina o rodopsina, e le fasi del processo fotochimico, intuito dal B., che ne determina la decomposizione.
Il B. morì a Roma il 19 dic. 1879.
Bibl.: S. Fubini, Porpora visiva, in Riv.di fisiologia, in Ann.Univ. di Medicina e ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] , che le due piccole formazioni ossee descritte da E.-J. B. Bertin nel secolo precedente, note come cornetti di Bertin, sono sulla rana, in Nuovi Ann. d. scienze nat. (Bologna), s. 1, t. I [s. a.], pp. 262 ss.; Intorno alla specificità di funzioni del ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.