COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] a G. M. Lancisi e una a G. B. Morgagni con le relative risposte.
Scritte in tempi differenti p. 880; R. Pirotta-E. Chiovenda, Flora romana, I, Roma 1900, pp. 220 s.; O. Sensi, A. C. da Fumone negli Ernici, Ferentino 1906; E. Carano, La botanica ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] S. Parodi; Ulteriori contributi sull'esistenza di affinità antigeniche fra gli agenti del tracoma e quelli del linfogranuloma venereo-psittacosi, in Boll. della Soc. ital. di biol. sper., XXX [1954], pp. 1348-1351, con G. B. Bietti e M. R. Pannarale ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] di una recrudescenza della gotta di cui soffriva, il B. tornò a Messina. Fu così sul posto durante il . 39; Necrologio, in Giorn. de' lett. d'Italia, XXXVII (1726), pp. 453 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1905 ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] e Bibl.: C. Gesneri Bibl. instituta et collecta, Tiguri 1583, p. 452; La ghirlanda della contessa A. B. Beccaria, a cura di S. Guazzo, Genova 1595, pp. 305 s.; G. N. Alidosi, Li Dottori forastieri…, Bologna 1623, pp. 44, 87; J. A. Van der Linden, De ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] scienze. Ventiduesima riunione. Bari 12-18 ottobre 1933, III, Rapporti e comunicazioni di classe B, 1934, pp. 76 s. Le tecniche spettrofotometriche, che dovevano poi essere estesamente impiegate nelle indagini analitiche, cliniche e sperimentali ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] Humanismus und Staatskunst in Venedig, Berlin 1932, p. 28; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in La study of his rhetoric and logic, I, Leiden 1976, pp. 10 s.; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. P1, c. 22; Raccolta di base, bb. Miozzi, Le medaglie d’oro al valore militare, Roma 1992, pp. 180 s.; V. Martines, La storia e gli uomini del corpo canitario della Marina ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] ad un caso di flebosclerosi, in Boll. delle scienze mediche, s. 8, VI [1906], pp. 529-557; Relazione sull la medicina clinica, il cui primo volume uscì nel 1939.
Bibl.: A. Costa, B. D. Commem. nella R. Univ. di Firenze, in Lo Sperimentale, XCII (1938 ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] studiò ostetricia con N. Puzos e chirurgia con J.B. Winslow e altri; fu anche accolto come socio . Garofalo, L'abolizione del privilegio dei norcini ed il protomedico G., in Humana Studia, s. 2, I (1949), 6, pp. 321-324; Gli arcadi dal 1690 al 1800 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] 15, B IV 34, B XX 5, B 138, B V 9, B V 53, B V 76; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844, passim; D.L. Mazzanti, Sul potere antifebblile della salicina, Roma 1844, pp. 9 s.; F. Verardini, Della salicina contro le tifoidee nell'uomo, in ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.