GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] cranio-cerebrale, in Atti della R.Accademia dei Fisiocritici in Siena, s. 4, VI [1894], pp. 259-290, 371-408), e Ferrara, LXXV [1901], pp. 285-312, in coll. con B. Lunghetti; Sullo sviluppo della cavità epatoenterica negli anfibii, in Arch. italiano ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] era costituito da una splendida collezione di cere anatomiche, eseguite a Bologna dallo scultore G.B. Manfredini sotto la guida dell'anatomista G. Mondini e donate dal cardinale F.S. De Zelada, e da una ricca raccolta di preparati a secco di anatomia ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 952, pp. 685 s.; Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'Università di Pavia, a pp. 200, 206; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria, a cura di B. Zanobio, Milano 1991, pp. 94, 104, 143, 224. ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] di succedere nell'insegnamento della disciplina a G.B. Presciani. Laureatosi nel giugno 1801, fu confermato Storia della fisiologia. Problemi e figure, Udine 1966, pp. 168 s.). Il sistema adottato dallo J. per esporre tutte le funzioni dell' ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] da insigni maestri, quali A. Alessandrini e G. B. Ercolani, ed estendendo poi le sue osservazioni alla donna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, pp. 171 s.; V. Pedote, Saggio iconografico e profili bio-bibliografici degli ostetrici e ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] opere di G. Baglivi, di E. Boerhaave, di G. B. Borsieri, di S. A. Tissot, di G. P. Frank; gli mancò The revival of the anatomo-clinical method in Padua: the fondamental contribution of F. S. Verson (1805-1849) …, in Janus, LXVII (1980), 1-3, pp. 31 ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] M. si dedicò alla traduzione della prima "fen" del primo libro del Canone, pubblicata nel 1540 (s.l.) e nel 1547 a Padova da B. Bindoni.
Considerato un personaggio di particolare prestigio nella comunità ebraica veneziana, nel 1530 il M. fu chiamato ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] emosporidii, ibid., n. 10 [in coll. con G.B. Grassi]; La malaria di alcune specie di pipistrelli, in . medica di Roma, LVIII (1932), pp. 201-209; Id., L'opera di S.D. (Prolusione al corso di anatomia e istologia patologica), in Arch. ital. di ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] 25 genn. 1748 e fu sepolto nel monastero di S. Girolamo all'Escorial.
Era vissuto celibe, conducendo Mem. d. scritt. e lett. parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 20-26; G. B.Ianelli, Diz. biogr. dei parmigiani..., Genova 1877, p. 111; P. A. Saccardo, La ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] di medicina interna, a cura di U. Morini - L. Ferrari, Pisa 1902, pp. 1 s., 60; A. Pellizzeri, Il quadrivio nel Rinascimento, Città di Castello 1924, p. 29; G.B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Bollettino storico pisano, XI ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.