CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] -235; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 115, 454; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, V, Napoli 1848, pp. 80, 751, 755; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi di casa Savoia, Torino 1875, p. 68 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] Torino l'incarico di aiuto dell'ostetrico di casa Savoia G.B. Rossi, lo zio Antonio era laureato in farmacia. Dalla , pp. 37-39, 41-43, 101-113, 131, 340-347, 387 s.; A. Scotti, Malati e strutture ospedaliere in Italia dall'età dei Lumi all'Unità ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] de claris Bononiae anatomicis, Bononiae 1737, pp. 15 s.; G. B. Morgagni, Epistolae anatomicae, Venetiis 1740, p. 22; A. Borzi, Di P. Castelli botanico, Messina 1888, pp. 21 s.; U. Dallari, Rotuli dei lettori, legisti e artisti dello Studio bolognese, ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] fiorentina, in Lo Sperimentale, LXXII [1918], pp. 353 s.).
Nella clinica chirurgica di Firenze, diretta da E. Burci società e accademie scientifiche. Morì a Messina il 6 maggio 1951.
Bibl.: B. Baroni, G. D., in Arch. ital. di chirurgia, LXXIV (1951 ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 6, XV (1932), pp. 229-234 (in coll. con V. Zagami LII (1960), pp. 123-174 (in coll. con A. Amici, B. M. Dolcini e C. Dolcini); Ulteriori osservazioni sui rapporti tra gliconeogenesi ed ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] et des medecins, Paris 1689, II partie, p. 465; J.-B. Rousseau, Oeuvres, Paris 1820, II, p. 349; Journal du Marquis de biographie et d'histoire, Paris 1867, pp. 42-43; C. S. Le Paulmier. Dominique A., gentilhomme italien, médecin de Louis XIV et de ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] da ultimo, invalidata con buoni argomenti dallo stesso Russo. B., comunque, frequentò a Bologna la scuola di Ugo Borgognoni da Morelli, Vite dei re di Napoli, Napoli 1849, I, p. 112; S. De Renzi, Collectio salernitana, I, Napoli 1852, pp. 323-328; Id ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] Biogr. degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 219 ss.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp 461, 495, 505, 550, 575, 607, 625; G. Cervetto, Di G. B.Da Monte e della medicina ital. del sec. XVI, Verona 1893, pp. 19, ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] Arch. stor. per le Prov. napol., XIV (1889), pp. 167 SS.; B. Croce, recensione, ibid.,XVI (1891), pp. 209 s. e XVII (1892), pp. 882 s.; Id., necrologio in Napoli nobilissima, I (1892), pp. 190 s.; In memoria del pro!. L. A.(25 nov. 1892), Napoli 1893 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] preliminari per la costruzione di un nuovo pubblico manicomio, ibid., s. 4,XXVII [1857], pp. 5-67, 260-333, pp. 3-8; B. Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di psichiatria, in Fatebenefratelli, n. s., XXXI (1966), pp. 29 s.; D. Furfaro, L' ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.