COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] materia medica, F. W. Lippich in clinica medica e B. G. Signoroni in clinica chirurgica. In clinica medica era allora Venezie prima e durante la campagna del 1866, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XVI (1916), pp. 238-310; C. Cimegotto, F. C. patriotta e ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] , la Società portoghese, la Società argentina e la Società giapponese di reumatologia.
Il B. morì nella sua casa di Ranica il 20 apr. 1984.
Fonti e Bibl.: World Who's Who in Science, Hannibal (Missouri) 1968, p. 101; necrol. in Reumatologia oggi, III ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Firenze, Segret. di Stato, a. 1800-1801. Sul C. cfr. L. Spallanzani, Epistol., a c. di B. Biagio, IV-V, Firenze 1962-64, ad Indices; Novelle letterarie di Firenze, n. s., XX (1789), coll. 609-612; XXII (1791), col. 609; XXIII (1792), coll. 225-230; D ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] istituto di patologia generale catanese diretto da G.B. Ughetti, che aveva cominciato a frequentare come a Catania, in Quaderni italiani di pediatria, II (2003), pp. 216 s.; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] riforma degli studi, varata vent'anni prima dal ministro G.B.L. Bogino, il L. si era potuto avvalere di . XVI-XX, III, a cura di C. Valenti - G. Tore, Udine 1988, pp. 273 s., 284, 289, 311, 317; M.L. Simon, La Sardegna antica e moderna, a cura di C ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , si era distinto come fecondo centro di studi e di ricerche. Il B. ne fu per molti anni vicedirettore e ne divenne direttore nel 1930, .
Fu anche direttore della divisione neuropatologica dell'Arcispedale S. Anna di Ferrara. Per gli aspetti vivaci e ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] naturali, I (1911), pp. 57-80, 93-107; II (1912), pp. 1-25; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, pp. 58, 78, 81; J. Tedeschi , Firenze 1965, pp. 249, 250 n., 255 n., 263 s. nn.; A. Biondi, Streghe ed eretici nei domini estensi all' ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] ), in Deutsche Medizinische Wochenschrift, 25 dic. 1936; E. B., A. G. l'ideatore del metodo di antisepsi cutanea con 1947, ad ind.; L. Premuda, A. G., in Pagine istriane, s. 3, I (1950), 4, pp. 311 s.; S. Samani, Lettere di G. D'Annunzio a A. G. (1919 ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] 1942, pp. 15, 56-59, 73-75; Id., Scritti politici postumi, a cura di B. Donati, Bologna 1950, pp. XI s., XXV-XXVIII; P. Giannone, La vita di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli, Torino 1977, I, pp. 86 ss.; II, pp. 172 ss.
G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Studi critico-sperimentalisulla sterilizzazione del latte (B. lactis thermophylus e B. lactis niger), in Giorn. della a. 1950-51 e 1951-52, Milano 1953, pp. 161-167; World who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 682; Enc. Italiana, Appendice ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.