LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] (notaio Azzolino di Pietro Montanari); Ufficio dei riformatori degli estimi, Estimo 1307-1308, b. 133, S. Vitale, cedola 59; ibid., Estimo 1315-1316, b. 186, S. Antolino, cedola 27; Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, Fondo Mazzoni Toselli, Cause ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] s., I (1950), pp. 470 ss.; I.B. Cohen, Introduction, in L. Galvani, Commentary on the effects of electricity on muscular motion, a cura di I.B e mem. della Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 6, XVIII (1976), pp. 115-146; Univ. degli studi ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] allievo, tra gli altri, di G. Balsamo Crivelli e di B. Panizza, e proseguì i corsi nelle Università di Padova e di nella descrizione dei delinquenti, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, XIV (1923), pp. 121-124; A. Zerboglio, C. L ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] scrisse in privata corrispondenza, del 22 apr. 1907, riprodotta da R. Colapietra, Lettere inedite di B. Croce a Lombardo Radice, in IlPonte, XXIV (1968), pp. 980 s. Tra i necrologi, cfr. quelli di L. Limentani, in Riv. pedagogica, XXX (1937), pp. 111 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] italiennes de biologie, LIV [1910-11], pp. 1-14, in coll. con S. Derani; Étude sur le suc gastrique, ibid., pp. 40-48). Si occupò indussero a sollecitare, insieme con l'amico senatore G.B. Pirelli, l'istituzione nel 1916 del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] 210, 264; 7, n. 136; Notaio Rolando Castellani, b. 15, n. 59; Notaio Pietro Bottoni, b. 5, n. 21; Governo, Riformatori dello Stato di , Codro e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1987, pp. 40, 53 s., 71-77, 260; A.L. Trombetti Budriesi, G. M. magister ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] science, New York 1923-58, II, pp. 874-947; B. Nardi, Intorno alle dottrine filosofiche di P. d’A., in P. d’A. traducteur de Galien, in Medioevo, XI (1985), pp. 19-64; S. Fortuna, P. d’A. e le traduzioni latine di Galeno, in Medicina nei secoli, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] 498 n. 28; VIII, pp. 431 n. 773, 442 n. 869; M.B. Stillwell, The awakening interest in science during the first century of printing. 1450-1550, New York 1970, pp. 122 s., con ampi rimandi a bibliografia precedente.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] 3.7.2.5: lettera al M. di un barone Tschudi su alcuni alberi da frutto, s.d.); Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, oltre duecento lettere al M., Mss., B.155 e B.156; Collezione Autografi, XLI, 11. 266 (lettera del M. a ignoto, Firenze, 1 ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] Pittaluga, La incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 165-168; B. Disertori, Rami cinquecenteschi alla R. Calcografia, in La Bibliofilia, XXXIV (1932), pp. 305 s.; H. S. Francis, Two versions of the Massacre of the innocents by Marcantonio ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.