FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] quatuor libris distinctum, Panormi, ex typographia B. Maringhi, 1598, e Contemplationum medicarum libri 1630 e venne sepolto nella chiesa dei frati del Terz'Ordine di S. Francesco, cui apparteneva il figlio Benedetto.
Battezzato col nome di ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] III. Forse a sollecitare questi inviti deve avere contribuito G. B. Canani, già suo allievo a Ferrara, e divenuto poi archiatra ci pensò più (cfr. Leone Ebreo, Dialoghi d'amore, a cura di S. Caramella, Bari 1929, p. 430).
Al periodo di Salonicco, e ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] : venne promulgato il nuovo ordinamento degli studi di complemento e perfezionamento di S. Maria Nuova e s'istituirono diverse cattedre, fra le quali una di anatomia patologica: il B. ne venne nominato titolare. Egli coprì questo suo ufficio con tale ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] di clinica neurologica a Messina nell'ottobre 1913, allo scoppio della prima guerra mondiale il B. fu consulente neurologo all'ospedale militare di S. Ambrogio a Milano: convinto che i cerebrolesi di guerra debbono essere seguiti, dopo la guarigione ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] nervoso e muscolare, in Trattato di nipiologia..., coordinato da B. Mussa, II, Torino 1959, pp. 870-937.
Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), II, pp. 26 s.; A. Gentili, Commemor. del prof G. F., in La Nipiologia, XLVI-XLVII ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] , 591, 674, 681, 719, 817; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, pp. 149, 247, 257; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, V, pp. 123 s.; VI, pp. 363-368; L. Agrifoglio - F. Bazzi, L’epistola De cordis polypo di A. P ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] affidata la cattedra di anatomia microscopica ed embriologia a Bologna, e ciò anche per l'interessamento di F. Magni e S. Trinchese.
Il B. sposò nel 1881 Argia Facchini, che morì dando alla luce nel 1882 il figlio Goffredo. Il lavoro intenso cui egli ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] ulcere (Erfurt 1790), Malattie veneree (Nürnberg 1791), Malattie delle ossa (Dresden 1792).
Il B. morì a Torino il 5 dic. 1765.
Bibl.: Conte Bava di S. Paolo, Elogio del B., in Piemontesi illustri, V,Torino 1781, pp. 223-318; G. G. Bonino, Biografia ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] la morte del sovrano (1790) i risentimenti e le gelosie che il B. si era attirato si manifestarono con tutta evidenza. Già l'Istruzione Oesterreich, II, Wien 1857, pp. 108 s.; A. Castiglioni, G. A. B. e altri medici italiani alla scuola di Vienna ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] di averne dimostrato sperimentalmente la completa innocuità (Entamoeba hominis s. amoeba coli (Lösch). Studio biologico e clinico dei L'etiologia del vaiuolo umano, in Annali d'igiene sperimentale, n. s., XX [1910], pp. 1-89; Studi sul vaccino, ibid ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.