Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] linee materiali anziché di solidi tubolari. Su un f., di estremi A e B, siano fissati un verso positivo di percorrenza, per es., da A verso B e, concordemente, un sistema di ascisse curvilinee s; sia t il versore della tangente. Se il f. è soggetto a ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] una vocale lunga, che si alterna al grado zero con una scevà), o più raramente, bisillabiche. Più genericamente, s’intende per b. la forma linguistica all’origine di altra o altre che la continuano in fasi linguistiche successive.
In fonologia, la ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] una sollecitazione σx di trazione in direzione dell’asse x (fig. B), la distanza fra gli atomi tende ad aumentare in direzione x e gli atomi scorrono in direzione di una linea diagonale s, detta linea di scorrimento, variando in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] al posto dell’ampia f. termale preferisce una serie di piccole f. arcuate (S. Sofia di Costantinopoli) o la trifora con le tre luci centinate (S. Vitale a Ravenna; fig. B). In Occidente come in Oriente la f. diviene, soprattutto negli edifici civili ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] . 1. Il rotore da equilibrare a, rotante intorno all’asse b, è montato sul banco c della macchina equilibratrice che poggia sulla e la condizione della prova sono difficili, poiché s’ignorano, in particolare, le caratteristiche elastiche del sistema ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] Se lo specchio ruota di un angolo α, a causa di un piccolo spostamento s dell’asticciola c, l’immagine di a viene a formarsi nel punto B della scala con un corrispondente spostamento S = 2Ls/r, che, con un’opportuna scelta delle distanze r ed L, può ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] nella fig. 1: se i è l’intensità misurata dall’amperometro b, r è la resistenza interna di questo e R è la resistenza i segnali in corrente alternata e l’elevata amplificazione. Se s’impiega un amplificatore con una banda di frequenza molto ristretta ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] All’atleta sono concesse tre prove a ogni misura; basta che riesca in una. Il s. con l’asta si pratica su una pedana lunga 40 m e consiste in un s. in alto (fig. B) in cui l’atleta, dopo una lunga rincorsa, si innalza e supera l’asticella servendosi ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] per es., quarzo) oppure otticamente negativa (per es., calcite). Nella fig. è schematizzata la b. in un cristallo monoassico: a è l’asse ottico del cristallo, α il piano principale, s la superficie su cui incide la luce, r il raggio incidente, r′ e r ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] (e lunghezza unitaria), si stabilisce subito che la risultante S delle azioni che si trasmettono attraverso pareti verticali come la non dipende dal particolare punto A, ma è la stessa in A′B′ e per ogni altra parete come AB. Inoltre, le azioni che ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.