L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] tempo t impiegato dagli impulsi in funzione della distanza s, e sono formate da segmenti la cui pendenza è fig. 4) ed è composto di due elettrodi A e B, collegati a un accumulatore b, che immettono corrente elettrica misurata dal galvanometro c, nel ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] valore della velocità iniziale v0: a) oscillatorio, se v0<2(lg)1/2; b) a meta asintotica, se v0=2(lg)1/2; c) rotatorio progressivo, se v0 su a e su a′ si chiamano rispettivamente centro di sospensione S e centro di oscillazione O. I due assi a e a′ ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] traiettoria dei raggi è interamente contenuta nel piano contenente l’astro S, l’osservatore P e lo zenit Z del luogo d’ semisfera di Abbe (fig. 4), costituito da una semisfera di vetro b, di indice di rifrazione n0 noto; un campione della sostanza in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] separa la navata dal transetto nelle basiliche. A L.B. Alberti (Rimini) e a B. Peruzzi (Carpi) si deve una ripresa del tema Luigi XIV. A Firenze, nel sec. 18° si eresse l’a. di S. Gallo, in onore di Francesco II di Lorena.
L’a. di trionfo godette ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] cinetica di una molecola rispetto all’altra superi una soglia ε≠. b) la componente di tale energia che contribuisce alla reazione sia quella diretta poiché ha una vita media di 10−12−10−11 s, dall’andamento della PES alla sommità della barriera si ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] della leva, essendo gli angoli α e β diversi, percorre l’arco AB più lentamente da B verso A e più rapidamente da A verso B, e lo stesso avviene per la slitta s, a esso collegata, che compie il moto traslatorio alternato. La corsa più lenta è quella ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] .
Potenza di una corrente fluida
In corrispondenza a una sezione S della corrente fluida è data: a) nel caso di un C si conduce una retta che la incontri in due punti A e B, il prodotto delle lunghezze dei due segmenti PA e PB si mantiene costante ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] vista di un osservatore in un sistema di riferimento in cui B è in quiete, e quindi A in movimento, si giungesse a applicare all’antinomia di Berry. Se formalizziamo l’aritmetica in un sistema S con un numero finito di simboli elementari, per es. x, ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] normale nel punto d’incidenza e formano con questa angoli uguali.
Di un oggetto AB uno s. piano S fornisce un’immagine A′B′ virtuale, diritta, ribaltata, di uguale grandezza (immagine speculare), priva di aberrazioni (fig. 1); un osservatore posto ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] i due piani σ e π coincidono, il p. d’inerzia s’identifica con il momento d’inerzia planare. Per i sistemi contenuti ➔ matrice.
P. di due sottoinsiemi di un gruppo
Se A, B sono due qualunque sottoinsiemi di un insieme G dotato di una struttura di ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.