BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] stato nel novembre 1634 F. A. Ceva, il B., che due anni prima aveva ottenuto il titolo di cameriere , Avvisi di Ragusa, in Orientalia Christiana Analecta, CI (1935), pp. XII s., 12; M. Brlek, Rukopisi knjižnice Male Braće u Dubrovniku, Zagreb 1952, ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia)
Gianfranco Orlandelli
Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] Gaudenzi, Bibliotheca Iuridica Medii Aevi, I, Bologna 1888, a cura di G. B. Palmieri, pp. 199-229; Rainerii de Perusio Ars notarie, a cura di A catalogus, I, Montecassino 1915, pp. 265 s.; Die Ars Notariae des Rainerius Perusinus, a cura ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] stretto una lega con Napoli e Firenze. A Napoli il B., in una ambasceria guidata da Francesco Spinola e di cui tempo, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXIII (1890), pp. ss.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 566. ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] parità agli israeliti, il B., per quanto già malvisto in cui andò a riposo per limiti di età.
Il B. morì a Ferrara il 19 apr. 1887.
Notevole 10-13; G. Turbiglio, Commemorazione di L. B., in Quinto centenario di fondazione della libera università ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] allora ignoto. Il B. diede prova di mitezza B., la riforma penale inToscana e il Concordato del 1851, Firenze 1898; A. M. Bettanini, Il Concordato di Toscana, Milano 1933, pp. 143-144 e passim; R. Mori, Il Concordato del 1851 tra la Toscana e la S ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] V. 35 (doc. 38); IX, a cura di L. Colini-Baldeschi, ibid. 1931, p. 221 (doc. 378); B. Aquarone, Dante in Siena, Siena 1865, pp. 93-101; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i Professori della università di Bologna, Bologna 1884, p. 48, n. 401; M. Sarti-M ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] la sua nascita deve esser fatta risalire al 1476, quando cioè il B. era già un uomo maturo; e d'altra parte pare che Marco Fasti Gymnasii Patavini, parte II, Patavii 1757, pp. 47 s.; C. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832 ...
Leggi Tutto
ANSALDO
Filippo Liotta
Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] di un privilegio concesso dal vescovo bolognese Gerardo al monastero dei camaldolesi di S. Cristina alle Sette Fontane. In questo documento (pubblicato da G. B. Mittarelli, in Annales Camaldulenses, t. III, App. col. 472) egli si firma Ego ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] 1876; Del diritto costituzionale, a cura di C. Cabella e G. B. Cironi, 3 ediz. con introduz. e note di E. Brusa, I Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1923, pp. 348, 352; Nuovo Digesto italiano, s.v. ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] fu primo a far portare in processione per la città la Madonna di S. Luca, per impetrare la cessazione di violente piogge. Fu ancora degli Anziani contextus trium Bonon. Civit. Gloriarum hoc est Templi B. Mariae Virginis de Monte Imaginis, guam D. ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.