CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] pubblicate... dal fratello Luigi, Roma 1883. Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 264 s., e in M. Biancale, B.C.,Roma s.d. (ma 1936) si veda: F. Netti, in L'Italia all'Esposizione universale di Parigi nel 1867, Firenze ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] ad vocem; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini..., Torino 1980, ad Ind.; N. S. Harrison, The Paintings of G. B. C., U. M. I. Un. Georgia 1983, Ann Arbor-London 1984; Encicl. d. Spett., III, col. 1758. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] 1781, p. 80; M. d'Ayala, Bibliogr. militare dell'Italia antica e moderna, Torino 1854, II, pp. 85 s.; Id., G. B. B., in Arch. stor. ital., s. 3, XVIII (1873), pp. 295-303; O. Brizi, Biografie degli illustri Sammarinesi, Arezzo 1866, pp. 17-21; C ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Ancona descritta nella storia e ne' monumenti, Ancona 1884, p. 164; B. Domenichetti, Guida storica... di Vallombrosa, Firenze 1914, pp. 84, in Paradigma, III (1980), p. 160; V (1982), pp. 140 s., 143, 149, 150; G. Marchini, Le Gall. di Palazzo degli ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Malvasia, Felsina Pittrice…[1678], Bologna 1841, II, ad Ind.;G. B. Costa, Lettere varie, e doc. autentici intorno le opere e del C. comprati dallo Stato, in Boll. d'arte, IX(1915), pp. 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, I, p. 237 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] , L'esercito ital. nell'arte, Roma 1977, p. 95 e ad Indicem; F. Mannu Pisani, S. D., in La Ca' Granda (catal.), Milano 1981, pp. 243, 366; B. Paolozzi Strozzi, S. D., in Garibaldi arte e storia (catal.), Firenze 1982, p. 201; M. Lamberti, Esempi di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] a più di settant'anni di età.
Il Belloni (1974, pp. 15 s.) riporta i due testamenti del D. nell'ultimo dei quali, datato 8 febbr 4, p. 30; B. Suida Manning, Genoese Masters. Cambiaso to Magnasco (catal.), Dayton 1962, nn. 26 s.; C. Marcenaro, Dipinti ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] "dossier" di lavoro di un prelato, Firenze 1994, passim; A. Bacchi, Scultura del '600 a Roma, Milano 1996, pp. 815 s.; R. Cassani - B. Galli - A. Trapletti, La chiesa del Rosario. Cinque secoli di vita, in La chiesa del Rosario, Induno Olona 1997, pp ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] , pp. 48, 49 (ill.); A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 118-120; A. Ghidiglia Quintavalle, S. Pietro in Modena, Modena 1966, pp. 30, 51; B. Hannegan, Italian Masters Drawings from the coll.of Mrs. Richard ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] work (sec. XIX), a cura di E. Barrington, London 1906, pp. 74 s., 96, 98, 116-118, 120-122, 172-175, 187-191; V. Bersezio 747, 688 n. 760, 689 n. 761, 692 n. 763, 723 n. 798, 726; B. Cinelli, ibid., p. 726 n. 802; M. Lamberti, ibid., III, p. 1444; R. ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.