Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] pubblico che occupa solo l’1% della superficie urbana (S. Mehta, Mumbai, India, in Città. Architettura e società
P. Virilio, Città panico. L’altrove comincia qui, Milano 2004.
B. Secchi, La città del ventesimo secolo, Roma-Bari 2005.
L. Benevolo ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . Biancolini, Bologna 1745-1749; G.B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1749-1771; G. Zanetti, Memorie della venerabile chiesa di S. Lorenzo di Verona, Verona 1781; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, I, Venezia ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] metropoli californiana, funziona alla fine molto bene; del Richard B. Fisher Center for Performing Arts (2003) ad Annandale- l’assunzione del nuovo come valore estetico non è, come s’è accennato, che un tipico tratto delle avanguardie poi riversatosi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] "a corridoio" a cui appartengono molti dei più importanti esempi di architettura privata micenea: il cosiddetto potter's workshop di Zygouries, il Megaron B di Mouriatada, la West House di Micene. Il corridoio che dà il nome al tipo costituisce l ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , Roma 1957; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959. Per l'età preistorica, v. bibl. s. v. terramare; castellieri. Per sistemi di tradizione indigena: B. Pace, Arte e civiltà dalla Sicilia antica, Milano-Genova, I, 1935, pp. 345, 350 ss.; II ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , a distanze regolari (m. 30-35 ca.), da torri quadrate. A S-O è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a come il Genesi Cotton (Londra, BL, Cott. Otho B.VI; Schapiro, 1952), o ancora a proposito dell'ubicazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] .
Bibliografia
J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, I, Paris 1953; P.S. Garlake, Great Zimbabwe, London 1973; N.H. Chittick, Kilwa, I-II ritrovati ha indicato una datazione tra 990 e 500 anni B.P. Le giare, sigillate da coperchi, erano sia ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] in Ann. Brit. Sch. Athens, XLIII, 1949, pp. 125-193; W. B. Dinsmoor, The Athenian Theater of the Fifth Century, in Studies... to D. M p. 185 ss.; W. B. Dinsmoor, in Studies presented to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, p. 324 s.; M. Bieber, The ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] für Kunstgeschichte in München, 2), München 1962 (19812); E. J. Beckwith, The Basilewsky Situla, London 1963; B. Brenk, Die romanische Wandmalerei in der Schweiz, Bern 1963; V.H. Elbern, s.v. Ottoniano, in EUA, X, 1963, coll. 308, 317-329; H. Kubach ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] J. Guilaine, La France d'avant la France, Paris 1980; O. Buschsenschutz - I.B.M. Ralston, Les fortifications des âges des Métaux, in Archéologia, 154 (1981), pp. 24-35; S. Tinè, Passo di Corvo e la civiltà neolitica del Tavoliere, Genova 1983; I ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.