PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Presentazione al Tempio di S. Francesco a Pavia. La raffinata cultura degli affreschi piacentini presuppone anche la conoscenza delle miniature attribuite a Giovannino de Grassi nell'offiziolo Visconti di Modrone (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397).
Bibl ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] The Origins of the Complex Church Plan in Cyprus, ByzSl 9, 1947-1948, pp. 86-96; R.B. Francis, The Medieval Churches of Cyprus, London 1949; S. Runciman, A History of the Crusades, 3 voll., Cambridge 1951-1954; A. Stylianu, An Italo-Byzantine Series ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] chiudono a formare cappelle absidate, talvolta a due piani, come nel caso di S. Maria, del 934, e del Salvatore a Sanahin, delle chiese più antiche dell'A. antica e medievale], Erevan 1978; B. Brentjes, S. Mnac'akanyan, N. Stepanian, Kunst des ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1976); M. de Assas, Album artístico de Toledo, Madrid 1848; S.R. Parro, Toledo en la mano, Toledo 1857 (rist. 1978); Art and Archaeology Research Papers 2, 1972, pp. 29-40; B. Martínez Caviró, Las pinturas murales del claustro de la Concepción ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n.s., 6, 1992, 2, pp. 91-110; S. Rigobon, Plutei pistoiesi ad opus mixtum fra XII e per la storia dell'arte, 2 voll., Firenze 1910-1912; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, III, 1 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] in Francia e che prende le mosse dal pulpito per il S. Lorenzo di Genova da situare appena prima di quello per il Durand, Paris 1845; M. Lopez, Cenni intorno alla vita e alle opere di B. Antelami, Il Vendemmiatore 1, 1846, 49, pp. 459-461; 50, pp. ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Goro di Gregorio, Firenze 1946; O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949; S. Bottari, Monumenti svevi di Sicilia, Palermo 1950; H. Buchthal, A School of Miniature Painting in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] sia nelle tombe e nelle condotte idriche. Nel palazzo S, un quartiere unitario nell'angolo nord-orientale era costituito di sostegno o di terrazzamenti, come a Halula e ad Hacilar IIA-B. La pianta di Tell es-Sawwan III A è organica, cinta da ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] in Spagna e nell'Africa del Nord - a cui si affiancano a S un'altra navata divisa in due ambienti absidati, di cui uno con de la Real Academia de Córdoba 89, 1969, pp. 175-182; B. Pavón Maldonado, F. Sastre, Capiteles y cimacios de Medinat al-Zahra ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 'Onofrio, C. Pietrangeli, Abbazie del Lazio, Roma 1970, pp. 141-175; B. Premoli, Il ''S. Martino Nuovo'' di Farfa, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 15, 1972, pp. 21-27; B. Premoli, La chiesa abbaziale di Farfa, RINASA, 21-22, 1974-1975, pp ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.