Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] N-E, la porta del Rio a N e la porta di Ponente (od. S. Remigio); sempre a un periodo posto fra il sec. 1° e il sec. 14.
Toesca, Trecento, 1951, pp. 681 n. 206, 684.
E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, 3, Firenze ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] dei canali aventi l’imboccatura sulla via, né che le finestre s’aprano dalla parte della strada. Rimuovono i cadaveri dalle vie dell’edilizia di Atene in:
J.S. Boersma, Athenian Building Policy from 561/0 to 405/4 B.C., Groningen 1970.
Sui singoli ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] de l'église Notre-Dame-en-Vaux à Châlons-sur-Marne, Les monuments historiques de la France, n.s., 16, 1970, 4, pp. 53-69; B. Bischoff, Die Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , 1-2, 1987a, pp. 215-257; id., S. Lorenzo in Cremona. Strutture, reperti e fasi costruttive dal X al XIII secolo, Cremona 1987b; H.P. Autenrieth, B. Autenrieth, Struttura, policromia e pittura murale nel Duomo di Cremona medioevale, Cremona 18, 1988 ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] una consapevole ripresa della tipologia a T delle chiese romane di S. Pietro e S. Paolo fuori le mura. Sviluppata su vano basilicale, con a Zaccaria conservato a Londra (BL, Cott. Claud. B.V), mentre l'esistenza di altri manoscritti, oggi perduti, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] realizzare nel corso del sec. 12° i g. del chiostro di S. Giovanni degli Eremiti e di Monreale, così come i palazzi della de agricoltura, a cura di J. Eguaras Ibañez, Granada 1975; H. Qāsim b. Yūsuf Abū Naṣrī, Irshād al-zirā^a, a cura di M. Mushīrī, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) delle "quattro parti del mondo", oltre Kirk, Assyrian rulers of the early first millennium B.C., Toronto-Buffalo, University of Toronto Press, 1991 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] 1959.
E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961.
B. Gille, Recherches sur les instruments de labour au Moyen Age, BEC Colloque d'ethnozoologie", Paris 1975, pp. 523-534.
S. Epperlein, Der Bauer im Bild des Mittelalters, Leipzig 1975 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] id., Das Dominikanerkloster zu Bamberg und seine Umwelt, BHVB 105, 1969, pp. 511-587; B. Müller, Der Bamberger Karmelitenkreuzgang, Königstein i.T. 1970; S. Grän, W. Tunk, St. Jakobskirche Bamberg (Schnell Kunstführer [=SK], 658), München-Zürich 1977 ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] in RAC, I, 1950, coll. 334-354.
M. Andrieu, Les ordines romani du Haut Moyen Age, IV, Louvain 1956.
T. Klauser, B. Brodmann, s.v. Altar, in LThK, I, 1957, coll. 369-375.
J.A. Jungmann, Missarum Solemnia. Eine genetische Erklärung der römischen Messe ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.