TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] un punto di vista stilistico la decorazione s'inserisce nell'ambito di quel rinnovamento edilizio Italia, catalogo della mostra, ivi 1978, pp. 207-17; O.-W. von Vacano, B. von Freytag, Talamone, Il mito dei Sette a Tebe, in Studi e materiali, 5 ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] diversi Paesi (tra questi l'architetto R. Parapetti, direttore del Centro italo-iracheno per la conservazione dei monumenti), visitò B. nel maggio 2003 allo scopo di accertare l'entità dei danni subiti dalla città durante il conflitto, mentre alcuni ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] quanto di benessere e serenità di vita.
L'importanza comunque di C. S. si accentua col 4° sec. d. C. quando vi si Sagittaria, in Enc. Arte Ant., II, pp. 780-1; B. Scarpa Bonazza, B. Forlati e altri, Julia Concordia dall'età romana all'età moderna ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] impegno documentario. Gli scavi ivi condotti da G.-G. Lapeyre, D. B. Harden e P. Cintas sono stati affiancati da una serie di ricerche . Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per il periodo punico: S. Moscati, I Fenici e Cartagine, Torino 1972, con la bibliografia ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] 2 voll., 1964). Nel corso della sua attività di studioso, B. B. curò la realizzazione del Parco archeologico della Neapolis di Siracusa e più recente si segnalano gli studi sulla thólos di S. Calogero a Lipari e numerosi aggiornamenti su singoli ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] con la danza delle Menadi, Roma 1948; Scavi sahariani (cori B. Pace e S. Sergi), in Mon. Ant. Lincei, XLI (1951) coll. anni di scavi greco-romani in Libia, in Rend. Acc. Napoli, n. s., XXVII (1952), pp. 33-7; Il teatro di Sabratha e l'architettura ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 386)
In questi ultimi decenni le ricerche su C. H. si sono rivolte in particolare all'interpretazione del simbolismo rappresentato nelle pitture parietali e nelle deposizioni delle tombe. [...] , in Anatolian Studies, 21 (1971), pp. 77-98; B. N. Bartel, The characteristics of the Çatal Hüyük supra-community A. Todd, Çatal Hüyük in perspective, Menlo Park (Ca.) 1976; P. S. de Jesus, Notes on the symbolism in the Çatal Hüyük wall paintings, in ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , Paris 1962; LÄ, I-VII, 1975-92; K.R. Weeks (ed.), Egyptology and the Social Sciences, Cairo 1979; S. Donadoni, L'Egitto, Torino 1981; B.G. Trigger et al., Ancient Egypt. A Social History, Cambridge 1983; N. Grimal, Histoire de l'Egypte Ancienne ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in the West, AD 700-1050 (Research Report, 68), a cura di R. Hodges, B. Hoblev, London 1988, pp. 16-27; P. Delogu, The Rebirth of Rome in the , 13), München 1969; J.B. Segal, Edessa, 'The Blessed City', Oxford 1970; S. Vryonis, The Decline of Medieval ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] l'Apostata. Teodosio edificò poi, nella corte del santuario, una basilica dedicata a s. Pietro, ma nella città il paganesimo si protrasse a lungo e B. è ripetutamente citata dagli scrittori cristiani come un centro di ateismo.
Bibliografia
Th ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.