Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] ; H. Mussche e altri, Thorikòs, I, 1968 segg.; id., Thorikòs, Guide to the excavations, Bruxelles 1974; S. Iakovidis, Perati, I-III, Atene 1969; W. B. Dinsmoor, Sounion, ivi 1971; G. Despinis, Συμβολὴ στὴ μελέτη τοῦ ἔργου τοῦ Αγορακρίτου, ivi 1971 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] Orlandini, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 270-71; B. Neutsch, ibid., pp. 271-73; F. Castagnoli, Recenti ricerche sull'urbanistica Museo Nazionale della Siritide di Policoro, a cura di S. Bianco e M. Tagliente, RomaBari 1985; AA ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] seg.; G. V. Gentili, in Not. Scavi, 1951, pp. 291-335; B. Pace, in Rend. Accad. Lincei, Classe scienze morali, ser. 8, vol. . Dyggve, in Symbolae Osloenses, XXVI (1952), pp. 114-128; S. Mazzarino, in Rend. Accad. Lincei, Classe scienze morali, ser. ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] ss.; A. Della Seta, in Arch. Ephimeris, 2 (1937), p. 629 ss.; S. Accame, in Riv. Filol., n.s. 19 (1941), pp. 179 ss.; Id., in Annuario Atene, n.s. 3-5 (1941-43), pp. 75 ss.; B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950, pp. 160 ss.; G.C. Susini, in Annuario ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] Nel 4° sec. a.C., infine, sul lato S dell'agorà viene aggiunta una porticus duplex con botteghe su Forum of ancient Corinth, Diss., Filadelfia 1978; J. Wiseman, Corinth and Rome i, 228 B.C. - A.D. 267, in Aufstieg und Niedergang der röm. Welt, ii, 7, ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] castro. Ma ancor più testimonia l'alto standard di vita di S. un esteso ginnasio a sud-ovest della città. Gli scavi Bronzen, 1972; R. Horn, Hellenistische Bildwerke, 1972; B. Freyer-Schauenburg, Bildwerke der archaischen Zeit und des strengen Stils ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] di Micenologia, 1968, p. 114 segg.; F. Ghinatti, S. Celato, Le tavole di Eraclea: topografia e datazione, in Ist. Ven. Sc. mor. Lett. Arti, LXXXIII (1974-75), p. 43 segg.; H. B. Hänsel, in Not. Scavi, 1973 (1975), pp. 400-92; L. Ronconi, Sulle origini ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] da B. van de Walle e da J. Vergote (Chron. d'Égypte, n. 35, 1943, p. 39 seg.); gli appunti di viaggio di Josse de Ghistelles ( Wesen und Wert der Aegyptologie, Glückstadt-New York, 1937; S. Donadoni, La civiltà egiziana, Milano-Messina 1940; R. ...
Leggi Tutto
Milano
Silvia Moretti
Luca Molinari
Francesca De Caprariis
Marco Sannazaro
Situazione politico-amministrativa
di Silvia Moretti
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] al primo turno, con il 57,5%, sul candidato del centrosinistra S. Antoniazzi (30,5%, sostenuto da: Democratici di sinistra, DS; UDC e altre liste minori. Il candidato del centrosinistra sconfitto, B. Ferrante (47%), era sostenuto da L'Ulivo, lista ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] ; Kleidung, Haar- und Barttracht, in Archaeologia Homerica, i, A-B, 1967 (Göttingen); Some words about the legend of Atlantis (1969); , fot. di M. Hirmer, 1973-76-86.
Bibl.: G.S. Korrès, ΔημοϚιεύματα Σπξϱ. Ν. Μαϱινάτοξ, in Annuaire Scientifique de la ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.