VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C. V., ivi 1946; Vaticano, a cura di Fallani ed Escobar, Firenze 1946 nella seconda Loggia.
Bibl.: Per il palazzo di Niccolò III: B. Biagetti, in Rend. d. Pont. Accad. Romana di ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] usato un altro sistema grafico, derivato dalla lineare A, detto lineare B, usato per la lingua greca dei centri micenei e interpretato da M fenicia) nel 9° secolo a.C. Le prime testimonianze di s. greca alfabetica risalgono all'8° secolo a.C. e sono ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] L. Bennett avevano messo in luce differenze non puramente grafiche tra la lineare B e la A; e gli archeologi A. Wace e C. W. Blegen dimostrano che nel periodo corrispondente all'ultima fase del palazzo s'era costituito in Creta un regno acheo; che la ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] a social and cultural study of the villas and their owners from 150 b.C. to a.D. 444, Cambridge (Mass.) 1970; V. Tran e i vici di Puteoli, in Puteoli, 1 (1977), pp. 62-98; S.E. Ostrow, The topography of Puteoli and Baiae on the eight glass flasks, ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] area di alBaydā' (studi etnoarcheologici di E. B. Banning) e della zona edomita in generale (S. Hart e R. K. Falkner, British nel 1984 da J. Tubb del British Museum, dopo quelli di J.B. Pritchard del 1964-67) e di Ṭabaqat Faḥal (antica Pella), dove ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] grotta sacra, poi la chiesa giustinianea con tre absidi disposte a trifoglio.
In Egitto J. B. Ward Perkins ha riveduto gli scavi del Raugmann nel Santuario di S. Menna giungendo a nuovi risultati e mettendo in evidenza cinque fasi della costrurione a ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] rurale si attestò sull'Acropoli al tempo di Mardīkh IVA-B (circa 1600-1200 a.C.), e sporadici resti di literary texts at Ebla, a cura di P. Fronzaroli, Firenze 1992; S. Mazzoni, Le impronte su giare eblaite e siriane nel Bronzo Antico, Roma ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] urbanization: Remarks on changing relations, in Studi di Paletnologia in onore di S.M. Puglisi, a cura di M. Liverani, A. Palmieri, R. in Anatolia and the Ancient Near East, a cura di K. Emre, B. Hrouda, M. Mellink, N. Özgüç, Ankara 1989, pp. 419- ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] dello stesso nonché i templi B, C, D e il tempio E. Il tempio D è di stile ionico; gli altri, B di Era, C di Lattanzi, Un complesso di edifici a Metaponto, in Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] dell'area sacra, a 22 m di distanza dai templi A e B, è stato scoperto il tempio C (m 14,30 × 7,15 Manni, Roma 1980, p. 259 ss.; Id., in Annuario Sc. Arch. Atene, 59, n.s. 43 (1981), p. 319 ss.; Id., in Aparchai. Nuove ricerche e studi in onore di ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.