BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro
Alessandro Pratesi
Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII.
La fantasia popolare ne [...] sic), I I, Venezia 1740, letteraX XXIX, pp. 88-90; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nei regno di Napoli, II, Napoli 1748, ; F. Torraca, A Proposito di Pietro Barliarìo, ibid., pp. 379 s.; A. D'Ancona, Un filosofo e un mago: Pietro Abelardo e ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] del fiume Skirtos (od. Kara Koyun), è dominata a S da una collina, difesa naturalmente sul lato meridionale da una 2, 1947, pp. 41-67; E. Kirsten, s.v. Edessa, in RAC, IV, 1959, coll. 552-597; J.B. Segal, Edessa, 'The Blessed City', Oxford 1970; ...
Leggi Tutto
STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] J.F. Böhmer, pp. 37, 39) lasciano intendere che S. fu papa dal gennaio 929 al febbraio 931, eletto dallo ; Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, p. 33; Regesta Pontificum Romanorum, a ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] II, Roma 1907, pp. 138-140; O. F. Tencajoli, L. B., in Corsica, II (1933), pp. 154-69 (varie inesattezze); J. Maurain ecclésiast. du SecondEmpire de 1852 à 1869, Paris 1930, pp. 877 s.; F. Charles-Roux, Rome asile des Bonaparte, Paris 1952, pp. 208 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Intimiano
B. Brenk
Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] 1045, anno della sua morte, e fu sepolto nel monastero di S. Dionisio, da lui fondato a Milano.A. è annoverato fra le Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1981; B. Brenk, Ariberts mailändische Kunstpolitik, in Artistes, artisans et ...
Leggi Tutto
ADEODATO
Gino Franceschini
Eletto vescovo di Siena tra il 713 ed il 714 (poiché in una deposizione testimoniale dell'agosto del 715 un chierico dichiarava che la sede vescovile, tre anni prima, era [...] confini fra le due diocesi lungo i fiumi Arbia (fino a S. Ansano) e Ombrone (fino a toccare il territorio delle Chiese di Le Chiese d'Italia, XVII, Venezia 1862, pp. 375 ss.; P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 752; V. Lusini, I ...
Leggi Tutto
AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio
Francesco Andreu
Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] degli arcivescovi e vescovi, f. 24, XII; Annali della Casa di S. Siro di Genova, ff. 6-22; Cassett. 43 (Cremona); de' Padri Cherici Regolari, I, Roma 1609, p. 271-273; G. B. Castaldo, Memorie di cinquanta... teatini, Roma 1615, p. 254; J. Sios ...
Leggi Tutto
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] di Pasquale II (13 ag. 1099-21 genn. 1118), il quale avrebbe dato a B. l'assenso; che però il trasferimento stesso, o almeno la costruzione della chiesa di S. Maria e S. Giovanni a Carinola, sia precedente a Pasquale II sembrano di mostrare gli Atti ...
Leggi Tutto
Eraclio, antipapa
Angelo Di Berardino
L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...] del 214, e venne collocata nello stesso cubicolo. G.B. de Rossi pensa che la copia sia stata fatta al .
Dictionnaire de théologie catholique, V, 1, Paris 1913, s.v., col. 1525.
Catholicisme, V, ivi 1962, s.v., col. 631.
P.-Th. Camelot, Heraclius de ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] fama di predicatore: fu prima del 1436 a Gubbio, nel 1442 e 1449 in S. Petronio di Bologna, nel 1443 a Lecce, nel 1444 a Napoli, nel elenca e utilizza tutta la precedente bibl.; C. Piana, A. de B., O. F. M., praedicator et scriptor saec. XV, in ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.