CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] . Passò quindi a studiare filosòfla e teologia nel collegio di S. Agostino a Roma, dove ebbe a maestri T. Martinelli 61-62; S. Tabar, L'azione pastorale ed ecumenica della S. Congregazione nel Medio Oriente e in Europa (1815-1922), B, L'Eglise ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] . Hurter, Nomenclator Literanius theologiae catholicae, III, Oenipontc 1907, coll. 933 a.; B. Duhr, Geschichte der Yesuiten in den Ldndern deutscher Zunge II, 2, Freiburg i. B. 1913, pp. 368 s., 390; III, München-Regensburg 1921, p. 202; L. V. Pastor ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] B. ricevette l'effettiva proclamazione l'11 giugno 1847, ottenendo il titolo della diaconia di S. . 236; G. Pasolini, Memorie raccolte da suo figlio, Imola 1881, pp. 76 s., 79; F. Cristofari, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, p ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] stesso palazzo imperiale (la loro cappella fu ornata d'un quadro della B. V. Mater Dei,copia dell'effigie che si venera ora in da Laerzio Alberti. I corpi nel 1597 furono trasportati nella chiesa di S. Paolo in Goa, di qui, nel 1793, nel seminario di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 879, 898 s.; A. Ciaconio, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, III, Romae 1677, coll. 943 s.; G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] Ritmo dell'Anonimo Pipiniano volgarizzato, commentato e difeso, Verona 1773, pp. 10, 54, 162-164, 176, 204 s.; R. Bagatta-B. Peretti, SS. episcoporum Veronensium antiqua monumenta..., Venezia 1576, p. 5 ; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668 ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] parte nella sua formazione, anche se più tardi il B. avrebbe dichiarato di non condividerne in tutto le idee in Piemonte dal 1797 ai nostri giorni, IV, Torino. 1892, pp. 117 s.; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio inedito,a cura dì I. Del Lungo e ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] dei confratelli un "Gabriello dello Riame di Napoli" (O. Marinelli, La Compagnia di S. Tommaso d'Aquino di Perugia, Roma 1960, p. 115): forse il nostro B.? Mancano documenti probanti.
Citato da storici sia domenicani sia laici, fu - secondo alcuni ...
Leggi Tutto
TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] romano, con a capo T., restituì alla sua originaria sepoltura in S. Pietro il corpo di Formoso, a quanto pare recuperato alle porte romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 31, 656; Auxilii ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] trattenne per qualche giorno. Di là essi pervennero a S. Giovanni d'Acri, donde passarono in Europa. Il de l'Orient Chrétien, XXIV(1924), pp. 262-335. Cfr. anche B. Altaner, Die Dominikanermissionen des 13. Jahrhunderts, Habelschwerdt 1924, pp. 122- ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.