STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] poi.
Il lungo negoziato si è concluso con l'Accordo fra la S. Sede e la Repubblica italiana firmato a Villa Madama il 18 febbraio italiana è quella prevista dal n. 5 lett. b) del Protocollo addizionale al citato Accordo riguardo all'insegnamento ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] vallate, molto ricche di reperti, denominate rispettivamente B.K. Sud, B.K. Est e B.K. Nord. In tutte e tre queste cui la città di Ai non esisteva.
Se la collina di et-Tell s'identifica con Ai della Bibbia, e se la tradizione di una distruzione da ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] mondo visibile (per es., fra i pianeti e il corpo umano); b) l'idea della natura come essere vivente, che recentemente ha affascinato , Torino 1999).
J.G. Melton, Finding enlightenment: Ramtha's school of ancient wisdom, Hillsboro (OR) 1998 (trad. it ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] studî filosofici applicati alla religione.
Bibl.: H. St. J. B. Philby, Arabia of the Wahhabis, Londra 1929 (storia dalle morgenländischen Gesellschaft, LXXVIII (1923-24), pp. 176-213; D. S. Margoliouth, Wahhābīya, in Encycl. de l'Islām, ed. fr ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] 2ª ed., Monaco 1925; id., in Die Religion in Gesch. u. Gegenwart, V, Tubinga 1931; H. B. Workman, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, XII, Edimburgo 1921, s. v.; id., J. W., Oxford 1926, voll. 2; R. L. Poole, W. and the movements for ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] Valentinus. ii. Sethian gnosticism (Numen, Suppl. 41), a cura di B. Layton, Leida 1980 e 1981; G. Filoramo, L'attesa della studies, in Vigiliae Christianae, 37 (1983), pp. 41-71; S. Petrement, Le Dieu séparé. Les origines du gnosticisme (Patrimoines), ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] Vercellone, Dissertazioni accademiche, Roma 1864, Diss. 4; G. Bonaccorsi, Questioni bibliche, Bologna 1904, pp. 5-74; A. Maichle, Das Dekret de editione et usu s. librorum, Friburgo in B. 1914; A. Picconi, in Scuola cattolica, LIII (1925), pp. 81-99. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] (in questo senso la s. r. esamìna la relazione della religione con i problemi funzionali della società e con la stabilità o il cambiamento sociale); b) come studio della relazione fra religione e altri fattori della vita sociale (politica, economia, ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] graziare i condannati a morte che, condotti al supplizio, s'imbattessero con loro lungo il cammino; alla vestale massima non in Riv. di filologia, XXXII (1904), p. 63 segg.; E. B. van Deman, The Atrium Vestae, Washington 1909; id., Value of Vestal ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] il fine della vita è la carità", secondo la nota frase di S. Ignazio martire.
Per la ragione stessa che le iirtù teologali rendono nell'anima. Ved., a es., S. Schiffini, Tractatus de virtutibus infusis, Friburgo in B. 1904; F. Calcagno, Considerazioni ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.