CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] , in una lettera a B. Celentano, come "ciò che pazzamente vien fatto nell'Accademia" (B. Celentano, Due settenni della meglio in opere come il Terremoto di Torre del Greco (Napoli, Museo di S. Martino) che è pure del 1861 e, due anni dopo, in Ozio ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, p. 39; II, pp. 146, 159 s.; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, p. 235; E. Arnosi-B. De Muro, The Record Collector, 18, nº 3; Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, p. 142 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] Dodici ariette sacre e sei profane a tre voci… a S. M. la Regina Maria Luisa Borbone infanta di Spagna…, tre F. Izzo - J. Streicher, Roma 1993, pp. 39 s., 51; Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, a cura di G. Gaspari, Bologna ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] facendo rappresentare a Roma, Gli amanti ridicoli (libr. di G.B. Lorenzi, teatro Pace, carnevale 1800) e Le nozze del un soggiorno in Italia nel 1818, anno in cui furono rappresentate al S. Carlo di Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] con un nuovo finale venne preparata per il teatro S. Redegonda di Milano nel 1858).
L’esito delle Antonio Ghislanzoni e il teatro di Lecco, Lecco 1977, passim; B. Baratelli, I promessi sposi di Antonio Ghislanzoni, in Esperienze letterarie, ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] Medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 58, 142, 154 s., 196, 224; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, pp. 9, 10 s., 13, 20 s., 24, 101, 102 s., 108 s., 110; F. D'Amico, I capricci dei cantanti, in L'illustraz ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] contralto nel coro di S. Marco, come è riferito S. Marco; precedentemente, dal 1593, gli. era già stata affidata la preparazione musicale dei fanciulli del seminario con uno stipendio aggiuntivo di dieci ducati. Quando l'allora maestro di cappella B ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] teatrale del 1931: Paris qui brille. Per lei il B. compose Nanou, Miki, Cette chanson si tendre e per . Congiu, Stasera la finale a Sanremo, in Corriere lombardo, 31 genn. 1953; S. Tomei, Il Festival della zone a San Remo, in Il Secolo XIX, 31 ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] Schilling, V, Stuttgart 1837, pp. 472-474; G.B. Martini, Carteggio inedito coi più celebri musicisti del suo tempo uso a Roma al tempo di Corelli, in Nuovissimi studi corelliani, a cura di S. Durante - P. Petrobelli, Firenze 1982, pp. 285-326; M. di ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] istrumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901 , pp. 165 s.; Ch. Bouvet, B. égal de J. S. Bach, Paris 1918; R. Lunelli, Da F.A.B. a J. S. Bach, in Il NuovoTrentino, 22 giugno 1920; A. Schering, Geschichte des Instrumentalkonzerts ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.