MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di Vincenzo Mango (Catalogo…, p. 46).
Fonti e Bibl.: Roma, Acc. nazionale di S. Cecilia, Arch. storico, Archivio preunitario, cat. III: Stato nominativo generale, b. 103, f. 1885; Eichstätt, Ordinariatsarchiv, Sammlung R. Schlecht, X.342: R. Schlecht ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] tra i putti cantori della cappella Giulia della basilica di S. Pietro, di cui Palestrina era allora maestro, ma 519, 545-548; 111, ibid. 1859, Psalmodiam, Magnificat, Hymnodiam et Anthiphonas B. Mariae Virg. Complectens, pp. X, 126-150, 318-325, 347- ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] strong feeling for the stage" (Chorley cit., in Grove's Dict., p. 581); tuttavia fu unanime nel riconoscere il L'Europa musicale da Gluck a Wagner, Torino 1950, pp. 266, 289; G. B. Pearse-F. Hird, The Romance of a Great Singer; a Memoir of Mario, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] ottenne la nomina a secondo organista nel duomo di Milano (per il Della Corte, nello stesso periodo il B. fu anche vice direttore di S. Ambrogio e occupò "un importante posto" al Teatro alla Scala). Ma tendeva evidentemente a far ritorno nella sua ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] sue gloriose tradizioni, in Conservatorio di musica G.B. Martini - Bologna, Annuario 1963-64, Bologna 1964 maestro L. L., in Parma nel mondo, II (1963), 7, pp. 19-21; S. Ubaldi, L. L. uomo e cristiano, in Annali dell'Acc. dei Catenati, Macerata 1965 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] Marcello, D. Scarlatti, G.B. Platti. Nel 1707 si recò a Roma per concorrere al posto di maestro di cappella presso la basilica di S. Maria Maggiore, ma il posto fu assegnato ad A. Scarlatti. L'attività veneziana del G. terminò nel 1713; ritiratosi in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2573: 2 lettere del C.; Arch. di Stato di Venezia, Senato , am Dom von Mantua (1500-1627),Bern 1967, pp. 38 s.; S. F. Pogue, Jacques Moderne Lyons Music Printer of the 16th Century ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] 1922), pp. 210-217; F.B. Pratella, "La figlia del re" di A. L., in Pensiero musicale, II (1922), pp. 108 s., 220-227; C. de Mohr, Flamm, "Chi non è con, è contro". A. L.s "Viaggio musicale nell'URSS" als Spiegel totalitärer Kulturpolitik in den 1930er ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] pp. 233-241.
Fonti e Bibl.: Roma, Acc. nazionale di S. Cecilia, Arch. storico, Archivio post-unitario, Carteggio, b. 145, f. 447 (anni 1871-83); b. 180, f. 2, sottofasc. 6 (anno 1884); b. 221, f. 1, sottofasc. 19 (anno 1902); P. Mascagni, Epistolario ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] M. Stabile, G. Lauri Volpi, M. Basiola, B. Franci.
Caratteristico del suo insegnamento era il concetto secondo ), 4, p. 31, 9, p. 151, 36, p. 247; XIX(1861), 4, p. 17, 17, pp. 68 s., 19, p. 75, 22, p. 89, 31, p. 125, 51, p. 204; XXI (1866), II, p. 85 ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.